Efficienza Energetica

Incontri degli esperti dell’ENEA in dieci città per il progetto ‘Italia in classe A’ del Ministero dello Sviluppo Economico

Conclusa nella Sala della Protomoteca del Campidoglio l’iniziativa, ‘Efficienza Energetica-Italia in classe A’, realizzata dall’ENEA seguendo l’iniziale piano del Ministero dello Sviluppo Economico. Prima dell’arrivo a Roma gli esperti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile hanno incontrato imprenditori, amministratori pubblici e residenti interessati agli importanti temi collegati ad un uso consapevole e responsabile della risorsa ad Ascoli Piceno, Bari, Bolzano, Ferrara, Matera, Napoli, Palermo, Torino e Viterbo.
Nel tour sulla nostra penisola gli esperti hanno anche illustrato a numerosi studenti, struttura portante della società del futuro, gli obiettivi dei nuovi progetti e le eventuali soluzioni per migliorare e sviluppare l’efficienza energetica. Fondamentale, quindi, aver coinvolto, oltre i giovani, anche i rappresentanti della pubblica amministrazione, soprattutto locali e del mondo produttivo, su tutti quelli della piccola e media impresa.
La seconda edizione della campagna è stata scandita dall’insolito, ma suggestivo binomio, ‘Arte’ e ‘Energia’.
Lo scorso anno il filo conduttore riguardava la sensibilizzazione del grande pubblico.
Questa volta, invece, gli interventi sono stati rivolti, in particolare, verso le imprese, la pubblica amministrazione e gli studenti di ogni ordine e grado, le famiglie, gli istituti di credito, gli uffici finanziari e chi opera nell’ambito dei servizi energetici.
Un sostegno al miglioramento dei risultati potrebbe arrivare dalla tecnologia e dal comportamento consapevole e responsabile, “piccoli gesti per grandi risultati”, caratterizzati dall’abbattimento degli sprechi e da possibili interventi migliorativi nelle rispettive abitazioni. “Uno dei settori che ha ricevuto maggiori attenzioni a livello normativo negli ultimi anni è stato quello dell’edilizia”, ha rilevato il presidente dell’ENEA Federico Testa. Un settore, comunque, fra i più colpiti dalle difficoltà economiche delle passate stagioni con una emorragia incontenibile di posti di lavoro e chiusura di numerose realtà produttive.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha offerto un ruolo preciso alla comunicazione e alla formazione come guida fondamenta per creare, rafforzare e sviluppare l’attenzione verso il risparmio e l’efficienza energetica.
Previsto un Programma triennale di Informazione e Formazione, il PIF, realizzato dall’ENEA, che ha coinvolto anche le regioni, le associazioni dei consumatori e le imprese di servizi energetici.
Le iniziative hanno riguardato anche le reti televisive pubbliche della RAI.
La strategia del piano del Ministero dello Sviluppo Economico è iniziata nel 2016 e andrà avanti per un triennio.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

Problema o soluzione

La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More