Economia sostenibile

Aumentano le imprese che investono in prodotti e tecnologie green. I dati resi noti durante un convegno alla LUMSA

Nella sola regione Lazio oltre trentamila imprese hanno preferito investire in prodotti e tecnologie verdi fra il 2011 e il 2017. Almeno ventimila nella capitale. Roma, in particolare, nella classifica delle province italiane è al secondo posto per gli ecoinvestimenti da parte delle imprese. Il settore, ormai, è sempre più importante per le aziende. Cambiata la strategia. Le società economico-commerciali hanno decisamente virato negli ultimi anni verso una produzione sostenibile e circolare con il riutilizzo dei materiali finiti fra i rifiuti e pronti ad essere trasformati in risorse.
Da una ricerca della CSR Manager Network, dell’Assonite e dell’ALTIS emerge che oltre il 70% delle imprese prese in esame hanno inserito nei rispettivi piani e programmi iniziative e obiettivi socio-ambientali.
Il numero della pattuglia degli imprenditori è in evidente lievitazione rispetto al passato, +40% in confronto alla realtà registrata nel 2013.
L’andamento e la sensibilità delle imprese per questo tipo di indicazioni programmatiche rivolte sempre più al rispetto dell’ambiente sono state il filo conduttore del convegno, ‘Le rotte della sostenibilità’, promosso dalla LUMSA, la Libera Università Maria Santissima Assunta, a cui hanno partecipato rappresentanti ed esperti del mondo accademico, della ricerca e della produzione. L’appuntamento era inserito nelle iniziative del sesto Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, una delle più importanti rassegne del nostro Paese sulla sostenibilità.
La giornata è stata aperta dal rettore Francesco Bonini e dal prorettore alla Didattica Universitaria LUMSA Giovanni Ferri.
I temi specifici affrontati ruotavano intorno all”A
genda 2030, un impegno condiviso’.
 LUMSA, la Libera Università Maria Santissima Assunta, registra una regolarità negli studi del 67,1%, al di sopra della media nazionale ferma al 48,8%. Superiore anche la soddisfazione degli studenti, 96,7%, quasi dieci punti in più rispetto al riferimento raccolto nell’intera penisola. La LUMSA, un’ottantina di anni fra storia ed esperienza, è operativa in quattro città, soprattutto Palermo, Roma e Taranto, con 9 sedi e 3 residenze. A disposizione 326 docenti. 162 gli accordi sottoscritti con gli atenei di 48 paesi. Oltre duemila le aziende e gli enti convenzionati con la LUMSA.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

I boschi di Roma

Stati Generali del Verde in Campidoglio per ufficializzare il piano comunale di trasformazione ambientale in tutta la città, dai giardini ai parchi, dalle strade alle ville storiche fino alle aiuole Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Equilibri per la sicurezza energetica

Assemblea di Proxigas alla vigilia della stagione invernale dove è previsto un incremento della domanda, ma non sono previste criticità per la diversificazione dell’approvvigionamento Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

I guardiani della natura

Illustrati nella capitale i risultati di una ricerca del WWF, di Huawei e di Rainforest Connection, che hanno confermato il ritorno della fauna nelle aree coltivate biologicamente Condividi

Condividi
Read More