Four Energy Heroes

Nasce il fumetto dei supereroi disabili e normodotati che disintegra le barriere

Marietta è una ragazza che, grazie alla sua spiccata sensibilità, ha sviluppato un sesto senso, quello di percepire i pensieri del prossimo, Milko, è un ragazzo che ha perso l’udito ma che ha saputo compensare il suo deficit così tanto da percepire, anche a chilometri di distanza, ogni richiesta d’aiuto e suoni impercettibili al resto del mondo, la down Teresina si sente prigioniera del suo corpo pesante e impacciato compensati da un carattere estroverso e impetuoso, Pietro ha una paresi motoria degli arti inferiori, per questo è costretto su una sedia a rotelle, è il leader del gruppo ed eroe super-veloce a bordo della sua sedia.
Sono Empathy, Sonar, Comet e Supernova, i quattro protagonisti di Four Energy Heroes, il primo fumetto al mondo interpretato da supereroi disabili e normodotati in grado di fare delle loro diversità le loro più potenti doti per aiutare deboli ed emarginati. Mentre i primi due personaggi sono di pura fantasia, per Teresina e Pietro l’ispirazione è stata tratta da due amici in carne e ossa, entrambi allievi dell’Accademia L’Arte nel Cuore, Emanuela Annini e Tiziano Donnici. Il progetto editoriale con le loro avventure, oggi finalmente pubblicate in un fumetto, disegnato dal giovane illustratore Vicenzo Lomanto e da un giovane autore, Andrea Giovalè, che nasce da un’idea di Daniela Alleruzzo, Fondatrice e Presidente dell’Accademia, primo progetto mondiale di educazione artistica rivolto a giovani diversamente abili e normo-dotati impegnato a valorizzare i talenti che faticano a svilupparsi e ad emergere a causa del loro handicap, che commenta: “Oggi siamo in grado di dare nuovo impulso alla sfida alla disabilità, lanciata 12 anni fa, con progetti mirati che vanno nella direzione dell’integrazione e dell’abbattimento delle barriere del pregiudizio. Rappresentare la disabilità come valore aggiunto, come una risorsa, è l’unica chiave di volta in grado di imprimere un cambiamento culturale al Paese”.
La pubblicazione (costo 6 euro, i cui proventi andranno all’associazione che rinvestirà il ricavato per realizzarne una serie televisiva), stampata da Bardi Edizioni, sarà distribuita, a partire da Roma e Milano, la settimana prima di Natale, nelle altre città per la befana, nei 16 negozi di proprietà Città del Sole, importante realtà culturale e imprenditoriale che, sin dalla sua fondazione nel 1972, promuove iniziative a sostegno dei diritti dei bambini, dell’emancipazione e del rispetto per le persone con disabilità, e della lotta contro le disuguaglianze sociali e discriminazioni di genere, affiancandosi di volta in volta ad associazioni quali Action Aid, Medici senza Frontiere e Terre des Hommes.
Il fumetto si potrà acquistare anche online sul sito www.bardiedizioni.it, www.artenelcuore.it.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More