Il ‘pipistrello’ è tornato

Dal 21 al 30 novembre allo ‘Spazio Scena’ della capitale il quarantacinquesimo ‘FantaFestival’, la mostra internazionale del film, ma anche dell’editoria e delle musiche, di fantascienza e del fantastico. Per la carriera sarà premiato il regista Lamberto Bava

Lo scuro e l’oscuro ‘pipistrello’ è tornato per la quarantacinquesimo svolazzata, confermata a Roma, dopo quella del 2024, nello ‘Spazio Scena’ di via degli Orti d’Albert. Rinnovato e raddoppiato, quindi, il riferimento nello ‘Spazio Cinema Eventi e Nuove Arti’ della Regione Lazio. E per celebrare l’avvenimento gli organizzatori, dal 21 al 30 novembre, hanno arricchito la serie delle proposte caratterizzate da visioni di film, scoperte editoriali, novità fumettistiche e allestimenti espositivi riguardanti la doppia ‘F’: ‘FantaFestival’, ma anche fantascienza e fantastico. Nella serata conclusiva è prevista l’assegnazione del prestigioso riconoscimento del ‘Pipistrello d’Oro’ per il ‘Miglior corto’ e per il ‘Miglior lungometraggio internazionale’, oltre alla consegna del Premio ‘alla Carriera’ all’ottantunenne Lamberto Bava, il produttore, regista e sceneggiatore romano, a cui sarà dedicata, in collaborazione con la Titanus, la proiezione della pellicola ‘Démoni’ risalente al 1985. Attesa la partecipazione anche di Dario Argento e dell’effettista Sergio Stivaletti.
La direzione artistica dell’ormai tradizionale rassegna dei film di fantascienza e del fantastico, ma non solo, è stata affidata a Marcello Rossi e a Luca Ruocco. L’appuntamento targato 2025, prodotto da Velvet Movie in collaborazione con Sfera e InGenereCinema.com, prevede anche anteprime cinematografiche, retrospettive, incontri e confronti e l’arrivo di alcuni attesi ospiti internazionali, fra cui il sudafricano Richard Stanley autore nel 1990 del lungometraggio horror fantascientifico, ‘Hardware-Metallo letale’ e che ha firmato oltre trecento, fra film e video musicali.
In concorso quattordici lungometraggi e ventinove cortometraggi con il ritorno della sezione, ‘Panoramica Italia’, che prevede un paio di anteprime e una ventina di faccia-a-faccia con gli autori di fumetti, romanzi e progetti multimediali. In cartellone anche il cinema d’animazione, le cui proposte saranno in competizione e considerate dalla giuria presieduta da Alda Teodorani e sostenuta da Leonardo Cruciano e da Roberto De Feo.
Ad anticipare ufficialmente le ali tese del ‘pipistrello’ saranno il 20 novembre Fabio Frizzi e l’orchestra F2F nella sala immersiva del ‘Forum Studios’ della Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria a piazza Euclide.
Altre iniziative affiancheranno il listone della programmazione, fra cui, ‘Prima del computer: 5 capolavori, effetti artigianali’, gestita da Sergio Stivaletti; la seconda apparizione, dal 26 novembre, di ‘FantaPitch’; la rinnovata collaborazione con Unitelma ‘Sapienza’, il più importante ateneo telematico italiano e il sostegno di Radio Unitelma Sapienza e la riscoperta e rispolverata, da RaiTeche, dell’originale di fantascienza, ‘Il computer’, l’episodio dello sceneggiato, ‘Oltre il 2000’, teletrasmesso l’8 luglio del 1971 e da allora mai replicato. La seconda puntata della serie, diretta da Piero Nelli con sceneggiatura di Inisero Cremaschi, ipotizza una società del futuro con l’apparecchio tecnoelettronico a gestire le scelte dell’andamento quotidiano. Al termine della novantina di minuti di immagini in bianco-e-nero, con inizio alle ore 21 del 24 novembre, è previsto un dibattito moderato all’epoca dal giornalista Piergiorgio Branzi. Curioso e interessante svelare cosa pensavano negli anni Settanta dello scorso secolo gli esperti e i ricercatori sull’uso e sul ruolo dei computer, che, ormai da tempo, sono i costanti compagni giornalieri.
Il ‘FantaFestival’, inoltre, ospita nel 2025 il Premio ‘Vespertilio’ assegnato dai coordinatori di ‘Ore d’Orrore’ e ‘Famous Weirdos’, l’esposizione ammirabile per il periodo della rassegna, di Mauro ‘Manthomex’ Antonini. Il poster ufficiale, urbi et orbi, è stato realizzato sfruttando la collaborazione con Bugs Comics, editrice di fumetti fondata nel 2015 da Gianmarco Fumasoli e, in particolare, da Federico Perrone, che ha voluto omaggiare il film ‘Démoni’. Un altro comparto del programma è occupato da ‘The Weird Zone-Folli visioni dal cinema di confine’, promosso insieme con Bizzarro Bazar e l’Institute for Weird Culture. Per gli aficionados del genere la giornata inizierà sempre alle ore 16.

Condividi

Cinema

I film sull’acqua

Rinnovata l’iniziativa dell’ACEA nel corso della ventesima stagione del ‘Rome Film Fest’ in programma dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium-‘Parco della Musica’ e in altre sale cinematografiche e dei teatri della capitale Condividi

Condividi
Read More
Cinema

I film di Venezia

Nelle sale di Roma e del Lazio visione in anteprima anche di alcune pellicole premiate al Lido. Una sessantina i titoli in programmazione fino al 30 settembre in sedici cinema Condividi

Condividi
Read More
Cinema

Cinema d’essai

Gli ‘Incontri’, dal 30 settembre al 3 ottobre, sono previsti a Gorizia e a Nova Gorica, che hanno quest’anno il fregio di ‘Capitale Europea della Cultura’. In programma proiezioni, incontri e confronti. A Lubiana la serata finale Condividi

Condividi
Read More