Acqua sul fuoco

Aumentata la disponibilità dei mezzi in dotazione alla Protezione Civile di Roma Capitale, fra autobotti, pick-up e droni. Importante la collaborazione fra le strutture pubbliche e il volontariato per la prevenzione e le delicate operazioni

È stata messa in moto nella base della Protezione Civile di Roma Capitale la macchina della campagna antincendio 2024, che registra “un potenziamento dei mezzi di prevenzione e di intervento”. Ad annunciare gli attesi investimenti per l’intero comparto è stato lo stesso sindaco Roberto Gualtieri, che, nel colorato e profumato scenario a tinte ambientali di piazza di Porta Metronia, ha presentato, passato in rassegna e testato le novità utili a fronteggiare gli immancabili roghi estivi. “Dopo la stagione del 2022 e le alte temperature registrate lo scorso anno, Roma doveva rafforzare le disponibilità. Infatti l’ultimo acquisto risaliva a quattordici anni fa. Da un solo mezzo per lo spegnimento, da questa stagione gli operatori potranno contare su sei possibilità”, fra l’altro adattati secondo le esigenze attraverso una collaborativa intesa con la società specializzata Tekne di Ortona.
Pick-up multigettito e maggiormente violento, intenso, veloce e ampio; un’autobotte contenente una quantità più elevata di acqua e sei droni selezionati e certificati per il monitoraggio e l’eventuale azione operativa “in modo da risparmiare tempo e il prezioso liquido e di limitare i danni” sono in bellamostra. Altri ‘oggetti volanti’ manovrati con alcuni e appropriati joystick sono in fase di sperimentazione e di collaudo e prossimamente potrebbero allargare la dotazione.
Alla presentazione del nuovo campionario hanno partecipato, oltre al sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore all’Agricoltura, all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi; il prefetto di Roma Lamberto Giannini; la presidente dell’aula consiliare ‘Giulio Cesare’ Svetlana Celli; il direttore della Protezione Civile della capitale Giuseppe Napolitano e quello del Dipartimento della Tutela Ambientale Giuseppe Sorrentino. Un po’ tutti hanno anche sottolineato la fondamentale importanza “della collaborazione fra le strutture pubbliche e quelle del volontariato”. Un mix con un comune obiettivo, che riguarda la massima possibile gestione e limitazione alla distruzione del patrimonio boschivo e ambientale causata dai roghi.
Il sindaco Gualtieri ha rivolto l’attenzione anche sul comportamento dei privati, dopo che “il Servizio Giardini ha provveduto al taglio e alla pulizia soprattutto nei parchi cittadini e nelle aree ritenute a rischio”. E Gualtieri non ha mancato di ricordare che “i due/terzi del territorio comunale di Roma, quasi 800 chilometri/quadrati, è verde. Un’estensione enorme, che, comunque, deve essere controllata e salvaguardata”.
“Un salto di qualità per l’intero apparato che trova un’unione di intenti fra la Protezione Civile, la Polizia Locale, il Servizio Giardini, i Vigili del Fuoco e i volontari”, che già nel 2023 “ha mostrato i positivi effetti con una riduzione degli incendi, nonostante le impennate di calore nel mese di luglio anche fino a 43 gradi”, ha ricordato Sabrina Alfonsi.
Annunciato anche un tam tam informativo e di comunicazione per i cittadini associato alle indicazioni del caso per evitare l’innesco involontario degli incendi. ‘L’impiego operativo della nuova flotta capitolina per la lotta attiva agli incendi di interfaccia urbana e rurale. Il rafforzamento dell’alleanza tra istituzioni e volontariato’ è stato il richiamo della giornata caratterizzato dall’apertura, più o meno ufficiale, dell’azione degli operatori. Non che l’attenzione finora sia mancata, ma a condizionare l’organizzazione è il clima con l’innalzamento quasi improvviso delle temperature fin da questi primi giorni di aprile.

Condividi

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More