Il Santuario e la cometa

Emissione filatelica, con un’immagine spettacolare, per l’ottavo centenario dal primo presepe ideato da San Francesco a Greccio, in provincia di Rieti

Altra iniziativa per arricchire le celebrazioni per gli ottocento anni dal primo presepe allestito nella provincia Sabina, a Greccio, da un religioso e anche poeta, poi proclamato ‘Santo’ e anche Patrono d’Italia, Francesco, originario dell’umbra Assisi come Giovanni di Pietro di Bernardone. Aveva una quarantina d’anni nel 1223 quando ha pensato che la nascita di Gesù doveva essere festeggiata con una rappresentazione, in seguito diventata storica. E Greccio ricorda con una serie di appuntamenti, in attesa dei tradizionali allestimenti viventi intorno al 25 dicembre. Le manifestazioni sono riprese con continuità dal 1972. Intanto ha proposto un programma annuale abbellito da spettacoli, incontri, rassegne e originali iniziative.
Una, fra le molteplici, è stata l’emissione di un francobollo commemorativo per l’estrema e interessata attenzione anche dei collezionisti. Sulla novità è stato alzato il velo nella sala ‘Giovanni Velita’ del comune di Greccio alla presenza del sindaco Emiliano Fabi e di quello di Rieti Daniele Sinibaldi; del consigliere della Regione Lazio Eleonora Berni; del responsabile Filatelia e del direttore provinciale di PosteItaliane, rispettivamente Marco Di Nicola e Andrea Petrone; dei rappresentanti dell’area della provincia sabina dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e del ministro locale dei Frati Minori Francescani, padre Luciano De Giusti.
Emiliano Fabi ha ricordato “la lettera apostolica ‘Admirabile signum’ firmata quattro anni fa da Papa Francesco proprio a Greccio, in merito al valore del presepe, che rappresenta” una tradizione da custodire e da “tramandare nella vita di ogni giorno”. L’immagine del francobollo rappresenta il Santuario Francescano di Greccio completato dal cielo stellato impreziosito dal passaggio della cometa Hale-Bopp colta da Stefano Tocchia, fotografo e appassionato di astronomia.
L’emissione filatelica, della serie, ‘Il patrimonio artistico e culturale italiano’, mostra anche il simbolo del Comitato Nazionale dell’Ottavo Centenario, la scritta ‘800 anni dalla prima rappresentazione del presepe di Greccio’ e l’indicazione della tariffazione, ‘B’. Curato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il francobollo è stampato in oltre duecentomila esemplari dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e distribuito, naturalmente, da PosteItaliane. Lo spettacolare e suggestivo quadro dentellato con il Santuario e la cometa è sostenuto anche dalla dicitura della nazione, Italia.
La luminosità celeste è stata scoperta nel luglio del 1995 dagli americani degli Stati Uniti Alan Hale e Thomas Bopp. È stata visibile per ben diciotto mesi prima di riprendere la maxi-orbita da migliaia di anni. Per gli esperti è stata probabilmente la cometa maggiormente osservata nel ventesimo secolo ed è stata una delle più luminose della storia.

Condividi

Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More
Attualità

L’olio italiano

A VeronaFiere dal 2 al 4 marzo II ‘Sol2Expo’ con protagonista l’extravergine di oliva. Presenti i produttori di tredici regioni della nostra penisola e gli operatori interessati di una trentina di paesi Condividi

Condividi
Read More