Il turismo delle origini

Seconda edizione della Borsa Internazionale promossa e organizzata a Matera con un maggior numero di tour operator in arrivo da tutto il mondo

Rinnova l’appuntamento con ‘Roots in’, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, in programma a Matera il 20 e il 21 novembre. “È il primo evento internazionale dedicato al turismo di ritorno nella terra delle radici, delle origini dei propri familiari”, hanno rilevato Antonio Nicoletti, direttore generale dell’APT, l’Agenzia Promozione Territoriale della Basilicata e Giovanni Maria De Vita, responsabile del progetto ‘Turismo delle Radici’ presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il nuovo appuntamento, dopo lo straordinario successo registrato lo scorso anno, sarà sempre ospitato nel Centro Congressi UNA MH Hotel della città lucana.
L’iniziativa è stata illustrata nella capitale, negli spazi dell’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo. La ricerca delle origini familiari e la conoscenza diretta dei luoghi di origine è ormai diventata una esigenza sempre più partecipata da parte degli italiani della cosiddetta “seconda, terza e anche quarta generazione” sparsi su tutto il pianeta. Gli osservatori hanno stimato che sono un’ottantina di milioni. E questo potrebbe diventare un’evidente opportunità di sviluppo per le varie zone della nostra penisola sostenuta dagli operatori turistici.
La seconda edizione è promossa anticipando il 2024, che è stato indicato come ‘Anno del Turismo delle Origini’. La Borsa è organizzata dalla Regione e dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, in collaborazione con l’ENIT, l’Agenzia Nazionale del Turismo e il MAECI, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
All’appuntamento lucano sono attesi almeno ottanta operatori del settore, in modo da rappresentare le aree europee, dell’Australia e del Nord e del Sud America. Il cartellone prevede incontri e confronti, workshop, convegni per sollecitare e promuovere percorsi e iniziative per scoprire il territorio, l’enogastronomia, le tradizioni e le testimonianze storico-artistiche.
‘Roots in’, ‘Roots Tourism International Exchange, è l’originale kermesse, che in apertura avrà la conferenza dedicata a ‘Il turismo delle radici e la rigenerazione dei borghi’. Un modo anche per rivelare i progetti definiti nell’ambito del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finalizzati alla promozione delle aree interne in relazione anche alle esigenze del turista con nuove professionalità e con servizi maggiorati e migliorati.
La Borsa prevede un’area espositiva dedicata alle istituzioni, agli enti pubblici, alle associazioni, alle camere di commercio, ai musei, alle università e alle aziende interessate al turismo di ritorno alle origini. Saranno promossi laboratori interattivi di marketing, di comunicazione, di ricerca e di tecnologia per creare competenze specifiche per i territori e gli operatori.

Condividi

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More