L’arte ritrovata

Accordo fra i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e Intesa Sanpaolo per valorizzare e sostenere i beni storici e archeologici nazionali

Le attività, illecite, non hanno confini essendo praticamente planetarie. Il giro d’affari complessivo ha il perimetro indefinito dal valore incalcolabile e il numero dei responsabili, naturalmente, indecifrabile. I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, però, continuano le indagini e rafforzano l’impegno nei controlli e nelle verifiche sfruttando l’imponente doppia banca-dati, fra le più aggiornate e invidiate al mondo, che, una cataloga le sparizioni e, quindi, il ricercato e, l’altra, è un vero e proprio campionario delle opere d’arte e dei reperti storico-archeologici in possesso delle strutture sia pubbliche che private.
A questo proposito i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto una collaborazione per valorizzare e sostenere la salvaguardia delle opere, promuovere la legalità ed evitare il saccheggio e la conseguente dispersione delle ricchezze nazionali. La dichiarazione d’intenti è stata siglata nella capitale, in particolare nella Caserma ‘Alfonso La Marmora’, base del Reparto Operativo del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, dal generale Vincenzo Molinese e da Paolo Maria Vittorio Grandi, alla presenza anche di Stefano Lucchini, rispettivamente responsabili, fra l’altro, della Direzione Arte, Cultura e Beni Storici e degli Affari Istituzionali e della Comunicazione Esterna.
Il documento prevede iniziative per la diffusione della cultura attraverso l’allestimento di esposizioni, anche temporanee, di bellezze artistiche recuperate, immagini della storia del nostro Paese e parti utili a ricostruire l’era archeologica, che, in questo modo, sono riproposte alla visione della collettività per sollecitare la sensibilizzazione alla fondamentale importanza di evitare una indiscriminata dispersione a vantaggio di trafficanti senza particolari scrupoli.
Intesa Sanpaolo, fra i più noti istituti di credito della nostra penisola, è impegnata da tempo anche nella tutela, nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano composto da immobili, collezioni d’arte e archivi, alcuni confluiti nel Gruppo da altre banche progressivamente assorbite o associate. Varato il pluriennale ‘Progetto Cultura’, che prevede iniziative promosse dalla Direzione Centrale Arte, Cultura e Beni Storici. Il polo museale delle ‘Gallerie d’Italia’ ospita quasi 35 mila opere di proprietà di Intesa Sanpaolo negli spazi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Le ‘Gallerie’, fra l’altro, offrono laboratori didattici e programmi per appassionati e anche per semplici curiosi per un costante avvicinamento al mondo dell’arte. Nel ‘Progetto Cultura’ è inserito dal 1989 il piano ‘Restituzioni’ con l’obiettivo di restaurare e donare nuovamente alla generale contemplazione alcuni caratteristici capolavori. Almeno duemila, finora, fra aree archeologiche, chiese e musei di tutta la nostra penisola sono stati coinvolti negli interventi di Intesa. E ogni due anni l’Istituto, in collaborazione con le varie soprintendenze, sostiene economicamente le necessità e le urgenze, come, fra gli altri, per gli affreschi giotteschi dell’Abbazia marchigiana di Chiaravalle e per la maxitela di Paolo Callari, meglio conosciuto nell’arte con il riferimento di Paolo Veronese, la ‘Cena di San Gregorio Magno’, realizzata nel 1572 e ammirabile nella Basilica Santa Maria di Monte Berico, a Vicenza.
Il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, addirittura un anno prima della Convenzione dell’UNESCO di Parigi, che invitava gli stati ad adottare gli opportuni servizi per salvaguardare le rispettive testimonianze storico-artistiche e per impedire l’acquisizione di opere e di reperti illecitamente esportati favorendo il recupero di quelli trafugati. Il Comando ha il naturale riferimento al Ministero della Cultura di via del Collegio Romano ed è articolato, con quasi trecento militari, in 17 nuclei suddivisi in un tris di sezioni: ‘Antiquariato’, ‘Archeologia’ e ‘Falsificazione e Arte Contemporanea’.
Le banche-dati sono ultrafornite di indicazioni e contengono almeno un milione e 300 mila particolari di opere sparite e 8 milioni e 202 mila fra reperti, dipinti, statue e oggetti che i possessori hanno prima fotografo e, poi, segnalato per l’opportuno aggiornamento della lista dello speciale settore dei Carabinieri. L’elenco, comunque, è in continuo e costante arricchimento.
Nel 2022 l’attenzione degli investigatori ha portato al recupero di 80 mila e 522 beni d’arte per un valore stimato vicino agli 85 milioni di euro. In oltre mezzo secolo le divise dei Carabinieri hanno trovato e restituito alla vista dei visitatori di musei e luoghi d’arte e dei legittimi proprietari almeno 3 milioni di preziosi oggetti e sequestrato quasi un milione e 400 mila opere false.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Imprese storiche

Premiate nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano le attività operative da oltre cent’anni nella capitale. Riconoscimento anche per il ministro Adolfo Urso “per tutelare e valorizzare il Made in Italy” Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il valore dell’agricoltura

Le richieste della Coldiretti alla futura Commissione Europea illustrate nel corso dell’Assemblea alla presenza dei ministri Fitto, Lollobrigida e Tajani. L’importanza dell’etichetta sull’origine dei prodotti alimentari Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le risorse per il welfare

Approfondimento promosso dall’Adnkronos al Palazzo dell’informazione su ‘La cura delle persone’ con i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle Imprese Condividi

Condividi
Read More