Formazione digitale

Inaugurate a Vitinia con i fondi del PNRR un paio di strutture riservate ai disabili. Saranno almeno due per ogni municipio della capitale

Il Comune di Roma anticipa con gli investimenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le relative inaugurazioni. La prima di una trentina a sostegno delle persone con disabilità per un totale di 21 milioni di euro. Lo scorso 30 marzo il Campidoglio, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, aveva presentato al Ministero del Lavoro 68 progetti, di cui un paio per municipio. È il primo taglio del nastro con gli stanziamenti disposti e disponibili nel PNRR nel Lazio e certamente fra i vertici della particolare graduatoria nazionale ed europea.
È stato il sindaco Roberto Gualtieri e la responsabile alle Politiche Sociali Barbara Funari a ufficializzare a Vitinia, nel Nono Municipio della capitale, la disponibilità di un paio di immobili, che saranno a disposizione di dodici persone disabili “per avviare percorsi di autonomia ed acquisire competenze digitali per la formazione e per l’impegno lavorativo”. Roberto Gualtieri ha rilevato “l’importante impegno e il significativo modello di procedura e di collaborazione fra Roma Capitale, aziende pubbliche e rete sociale per offrire e assicurare a tutti gli stessi diritti, anche e soprattutto alle persone più fragili”.
Al numero civico 12 di via Gemmano erano presenti anche Michela Micheli, direttore del Dipartimento Politiche Sociali; Teresa Maria Di Salvo e Luisa Laurelli, rispettivamente presidente e assessore alle Politiche Sociali del Nono Municipio e Massimiliano Monnanni, responsabile dell’Asilo ‘Savoia’. E proprio con l’Azienda Pubblica dei Servizi alla Persona l’amministrazione comunale ha avviato un monitoraggio delle strutture disponibili fra quelle inserite nel patrimonio di Roma Capitale, compresi gli eventuali immobili sottratti alla criminalità organizzata.
L’accordo è stato sottoscritto per la valutazione delle condizioni abitative, l’adeguamento degli spazi con lavori di ristrutturazione e attuazione di interventi socio-assistenziali per i futuri frequentatori. Il progetto è il risultato di una attiva collaborazione fra il Dipartimento Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale, il Nono Municipio e le aziende pubbliche come l’ASP, che ha consegnato le strutture dopo la fase degli interventi di manutenzione e riqualificazione. All’esterno è stata anche allestita una serra.
“Questo è solo un primo intervento, che potrà essere utile anche nella formazione universitaria. È la dimostrazione dell’opportunità che le amministrazioni pubbliche hanno per migliorare e aumentare i servizi. La capitale offrirà le stesse opportunità anche in altre aree periferiche della città”, ha ricordato l’assessore Barbara Funari, che ha lanciato l’originale proposta “di aggiungere una nuova ‘R’ al PNRR per identificare Roma”.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More
Attualità

L’olio italiano

A VeronaFiere dal 2 al 4 marzo II ‘Sol2Expo’ con protagonista l’extravergine di oliva. Presenti i produttori di tredici regioni della nostra penisola e gli operatori interessati di una trentina di paesi Condividi

Condividi
Read More