Turismo esperienziale

A Roma il Festival con un centinaio di operatori e i rappresentanti di enti locali e associazioni del settore

 

Il turismo nel nostro Paese è una opportunità per sviluppare l’economia e il commercio. Settori importanti, se non fondamentali, per aggiustare i conti e sostenere le aziende nei rispettivi comparti. A Roma sono stati promossi, proprio in occasione della 42^ Giornata Mondiale del Turismo decisa dall’UNWTO, l’Organizzazione internazionale del settore, una serie di incontri, confronti, approfondimenti e allestiti stand con oltre centoventi operatori pronti ad illustrare le offerte e le proposte per il futuro.
Al Festival del Turismo Esperienziale, arrivato al secondo appuntamento, erano rappresentati molti riferimenti dell’accoglienza, fra cui quelli dei caratteristici borghi e delle città d’arte, dei cammini, delle terme e del benessere, del paesaggio con la montagna e i litorali, dell’enogastronomia, dell’ambiente e della natura, dell’artigianato, ma anche delle start-up e dell’innovazione. Molteplici le possibilità per poter visitare la nostra penisola anche per il ventaglio di opportunità in grado di interessare e soddisfare qualsiasi richiesta.
Nell’occasione sono stati realizzati alcuni video, docucorti e promozionali. Non sono mancati anche seminari, colloqui formativi e tavole rotonde. Al Festival, che ha ottenuto, fra l’altro, il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma e dell’ENIT, l’Azienda nazionale del turismo, hanno preso parte anche associazioni, enti e federazioni.
La FIPTES, la Federazione Italiana Trekkincittà e Turismo Esperienziale, ha affrontato in un paio di incontri le iniziative relative ai diversamente abili con gli interventi, fra gli altri, del presidente Riccardo Virgili nel corso del seminario, ‘Il trekking urbano esperienziale, caso di studio. L’esperienza delle guide di trekkincittà’ e di quello su ‘Le nuove prospettive sul turismo esperienziale. Le guide per i diversamente abili’. Al centro degli incontri anche le nuove figure di guide del trekkincittà e del cosiddetto ‘turismo per la disabilità’. È stato, inoltre, illustrato il progetto ‘Tiberis Travel’ sostenuto dalla Regione Lazio per lo sviluppo del territorio della Sabina.
“Il trekking urbano esperienziale è una pratica escursionistica in modo da ampliare l’esplorazione della città. Una nuova forma di turismo che non oscura le attuali guide, ma le valorizza con una innovativa offerta”, ha rilevato Riccardo Virgili. Cadono ancora più nel dettaglio le affermazioni del segretario nazionale della FIPTES Cristina Mura, che ha sottolineato come l’iniziativa sia “possibilità occupazionale per chi progetterà esperienze di viaggio immersive e coinvolgenti. Lino Cianciotto, disabile motorio e Mirko Mingione, non vedente, saranno fra i partecipanti”. A loro, fra gli altri, il compito di raccontare le rispettive esperienze in questo particolare settore.
Al Festival hanno attualmente aderito anche alcuni artigiani e produttori agroalimentari e i delegati e i rappresentanti di enti locali, associazioni e federazioni di categoria, fra cui della Federalberghi, della Federturisno, della CNA, della Federparchi, della Federcammini, delle Città del Vino, del Movimento del Turismo del Vino, dell’UNPLI, di Campagna Amica della Coldiretti e di Terranostra.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More
Attualità

L’olio italiano

A VeronaFiere dal 2 al 4 marzo II ‘Sol2Expo’ con protagonista l’extravergine di oliva. Presenti i produttori di tredici regioni della nostra penisola e gli operatori interessati di una trentina di paesi Condividi

Condividi
Read More