Amarcord e dialetto

Dal prossimo 10 giugno nuova emittente nel panorama della capitale. Originale la programmazione di ‘Radio Core de Roma’

 

Dalle ore 10 del prossimo 10 giugno nella capitale sarà possibile ascoltare dagli altoparlanti un’altra voce. La città arricchisce l’offerta con ‘Radio Core de Roma’ da seguire attraverso il DAB, Digital Audio Broadcasting, l’apparecchio tecnologico dall’inizio del 2020 allestito sulle auto o acquistabile per le mura domestiche e, addirittura, predisponendo l’App sullo smartphone o sul tablet. “Identitaria e innovativa” sono i comun denominatori scanditi all’ormai vigilia del varo, sempre comunque positivo per la moltiplicazione delle espressioni.
La programmazione prevede quattordici appuntamenti con l’informazione, dalle ore 7 e 30. Le notizie relative alla città, invece, oscilleranno per sei volte nelle ore dal numero dispari, dalle 9 alle 19. L’appendice dei notiziari sarà dedicata agli utili servizi, in particolare con l”Informa mobilità’ cittadina contando sulla collaborazione con la Polizia Locale di Roma Capitale e con l’ACI, l’Automobile Club d’Italia.
La musica, le notizie e gli approfondimenti di cultura e spettacolo, i riferimenti al cinema e al teatro, alle esposizioni artistiche e all’enogastronomia saranno al centro della diffusione radiofonica dell’emittente romana. La fase operativa è nel Teatro di Porta Portese dove Tonino Tosto era direttore ed ora responsabile artistico di ‘Radio Core de Roma’.
La selezione musicale riguarderà soprattutto le canzoni che coinvolgono la Città Eterna, brani con parole e ritmi noti, quelli dialettali, ma anche i caratteristici stornelli. Episodi, vizi, virtù e amori di Roma e dei propri cittadini. Filastrocche e canti popolari, poesie, racconti, fantasie, aneddoti e curiosità di una città dell’altroaltro ieri.
E, poi, le rubriche per condire quotidianamente il cartellone, fra cui ‘Il suono delle fontane di Roma’ con la presenza di Edoardo Vianello, ‘A chi tocca nun se ‘ngrugna’ condotta da Fabio Cenci, ‘Paoletta t’aricconta ‘na ricetta culinaria’ della tipicità romana e ‘Roma in rima’ con la cronaca giornaliera curata da Stefania Polentini. Nel frattempo sono arrivati i messaggi dei rappresentanti del mondo dello spettacolo. Le parole d’augurio sono state registrate e saranno in onda nella fatidica giornata iniziale, fra cui quelle di Edy Angelillo, Jonis Bascir, Claudio Boccaccini, Ennio Coltorti, Roberto D’Alessandro, Giulio Farnese, Antonello Fassari, Claudio Insegno, Mirko Matteucci, Francesca Nunzi, Enrico Montesano, Marco Simeoli e Massimo Wertmuller, oltre alle tante voci raccolte sulle strade della capitale.
‘Radio Core de Roma’ è un’idea di Lorenzo Belviso, che dopo altre esperienze nel settore inizialmente in Puglia, ha trovato opportunità anche a Roma, dove, comunque, vive da una quindicina d’anni. Da rilevare l’originale ‘Radio PoPizz’ con interventi vocali in dialetto barese, poi, nella quasi inevitabile evoluzione, diventata anche televisione.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More