Menù fra le righe

‘Food&Book’. Dal 13 al 15 maggio a Montecatini Terme la tradizionale rassegna con la partecipazione di chef e scrittori

 

Sarà la ben nota Montecatini Terme ad offrire la tradizionale scenografia a ‘Food&Book. La cultura del cibo, il libro della cultura’, la rassegna in grado di coniugare le interessanti pagine dei volumi con i ricercati piatti della tipica realtà italiana. La kermesse, arrivata all’ottava edizione, è in programma nella città termale pistoiese dal 13 al 15 maggio ed è organizzata da Agra Editrice in collaborazione con il mensile Leggere Tutti e il sostegno del Comune di Montecatini e del locale Istituto Alberghiero. Per l’occasione è stato anticipato l’avvenimento solitamente calendarizzato e promosso nella stagione autunnale.
Cartellone 2022 particolarmente arricchito con una serie di incontri sia letterari che gastronomici proprio per simboleggiare l’indissolubile unione fra i due settori: quello editoriale con l’altro, culinario. Chef, anche di gran richiamo, pronti a presentare ai visitatori, agli esperti e anche ai semplici curiosi piatti e menù originali, unici, ma anche rivisitati. “La manifestazione avrà una linea internazionale e una valorizzazione della presenza femminile, soprattutto in cucina”, ha rilevato Sergio Auricchio, organizzatore del festival. All’attesa ‘cena di gala’, prevista per il 13 maggio al Castello ‘La Quercetta’, riferimento dell’Istituto Alberghiero di Montecatini, la protagonista sarà una coppia dell’Est Europa, la chef ucraina Olia Hercules e la russa Alissa Timoskina. A loro e agli ospiti saranno dedicati i preparati di un’altra coppia al femminile, Silvia Baracchi e Federica Continanza, rispettivamente dello stellato ‘Il Falconiere’ di Cortona e dell’Home Restaurant ‘Casa Grazia’ di San Gimignano. Terre toscane. Olia Hercules e Alissa Timoskina, fra l’altro, hanno anche ottenuto dalla prestigiosa guida ‘The World Best 50 Restaurants’ il riconoscimento ‘Champions of Change’, che annualmente è assegnato ai protagonisti della gastronomia impegnati nel positivo cambiamento della società. Le due, inoltre, poco dopo la crisi nell’Est Europa hanno ideato ‘CookforUkraine’, un invito a tutti i ristoratori del mondo per sollecitare la conclusione dello scontro armato.
La kermesse culturalgastronomica sarà aperta dalla ‘Lectio Magistralis’ dello storico inglese Donald Sassoon e dedicata a ‘La cultura che unisce’. L’incontro è in programma alle Terme Tettuccio, base dell’iniziativa, che l’UNESCO ha provveduto a riconoscere Patrimonio Mondiale. Numerose le presenze annunciate di scrittori e chef, fra cui Claudio Damiani, Bruno Damini, Roberta D’Ancona, Roberta Deiana, Franco Faggiani, Leonardo Gori, Veit Heinichen, Sandra Ianni, Raffaele Nigro, Franco Poggianti, Gaetano Savatteri e Renato Bernardi, Stefano Callegaro, Claudia Fraschini, Marcello Leoni. E non poteva mancare lo scrittore-attore-chef Andy Luotto, che, oltre a uno showcase culinario presenterà il suo ultimo impegno ‘Cotto in coccio, l’astronauta e il contadino’.
Ricette da cucina ad abbellire e arricchire i vari racconti, ma anche piante e fiori a colorare e profumare gli ambienti, fra cui del Palazzo Comunale, che ospita il MOCA, il Montecatini Contemporary Art; le vetrate di Galileo Chini; la mostra ‘Rilegare l’Infinito’ e una delle più importanti opere di Mirò, ‘Donna avvolta in un volo di uccelli’. ‘Cene con lo scrittore’ e ‘Piatto con lo chef’ saranno in grado di infarcire la serie di incontri, che nel week-end potranno essere accompagnati da un’ampia varietà di vini rosati usufruendo della collaborazione di ‘Bererosa’. È la manifestazione nazionale specializzata nel presentare ed illustrare annualmente la crescente produzione dei vini rosé, sia per quantità che per qualità. Superata, ormai, la soglia degli slogan che inizialmente sottovalutavano la potenzialità di questo tipo di offerta. ‘Bererosa’, quindi, da Roma straordinariamente trasferisce le etichette a Montecatini Terme.
Spazio anche per i più piccoli con le animazioni e l’intrattenimento proposti nell’area verde delle Terme Tettuccio dalla libreria ‘Quattro Zecchini’. La partecipazione alle iniziative in programma nella sala ‘Paolo Portoghesi’ è completamente gratuita. Il direttore della rassegna Luigi Franchi e l’assessore comunale alla Cultura Alessandro Sartoni hanno ricordato le agevolazioni previste per l’eventuale soggiorno a Montecatini Terme in seguito alle convenzioni sottoscritte fra l’organizzazione di ‘Food&Book’ e gli albergatori della città toscana.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More