VV la lettura

La calabrese Vibo Valentia è la ‘Capitale italiana del Libro’. Soddisfazione della Regione e del Comune

  È la calabrese Vibo Valentia la ‘Capitale italiana del Libro’ per il 2021. Lo ha ufficialmente reso noto il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini accogliendo le indicazioni dell’apposita giuria coordinata e gestita dall’ultraottantenne scrittore e per anni libraio delLa Feltrinelli, il bolognese Romano Montroni. La competente commissione esaminatrice era composta da Valentina Alferj, Angelo Piero Cappello, Fulvia Amelia Toscano e Marcello Veneziani. Vibo Valentia, nella decisiva fase finale, ha sbaragliato la concorrenza della campana Ariano Irpino, della siciliana Caltanissetta, della molisana Campobasso, della romagnola Cesena e della toscana Pontremoli. Ventitré gli iniziali competitor.
L’iniziativa è stata varata nel febbraio dello scorso anno ed ha premiato nell’edizione inaugurale la lombarda Chiari, un centro in provincia di Brescia. “Soddisfazione” per la scelta, naturalmente, è stata espressa dal vertice della Regione rappresentata da Nino Spirlì e dal sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo, prima donna in assoluto a guidare l’amministrazione locale. “È anche un riscatto e un rilancio per la città e la comunità, in quanto solitamente è considerata sempre nelle ultime posizioni in ogni possibile graduatoria nazionale e, invece, in questa occasione dobbiamo essere orgogliosi di stare in cima, al primo posto”. Eloquente il successo del progetto premiato dalla giuria, motivato “dall’obiettivo di far entrare il libro nella vita delle persone. Comportamenti virtuosi destinati a lasciare una impronta duratura. Il piano di Vibo Valentia si è distinto per qualità delle iniziative presentate, esposte con chiarezza, in cui si fondono rigore ed entusiasmo”.
“Rinasce Vibo Valentia”, hanno sostenuto gli amministratori della Regione e del Comune di una città che vanta oltre ottocento anni di storia. Una estensione di quasi 46 chilometri/quadrati abitati da almeno 31 mila persone il territorio di “Vibo Valentia ospita nel 2021 anche un altro riconoscimento, il ‘Borgo dei Borghi’, assegnato alla marittima Tropea.
La novità, sospinta dal Ministero di via del Collegio Romano in una delle nazioni con l’imbarazzante coefficiente di lettori e acquirenti di volumi e pubblicazioni varie come quotidiani e periodici fra i più bassi d’Europa, ha portato Montroni ad affermare che “senza libri e cultura non può esserci risalita sociale ed economica”. Maria Limardo, eletta nel 2019, ha sottolineato come “Vibo Valentia è una città bella, ricca, piena di patrimonio e di straordinaria lucentezza, ma, soprattutto, di tanta gente che legge, scrive e ha la consapevolezza e il senso identitario dell’appartenenza al luogo”.
Il cartellone degli appuntamenti sarà prossimamente illustrato dai responsabili dell’amministrazione comunale. “La Biblioteca della città”, fra l’altro, “è il riferimento di una speciale collezione di audiolibri realizzata con la collaborazione e il sostegno dell’ULCI, l’Universal Language and Computer Institute, per favorire la lettura di tutti, indistintamente, senza alcuna barriera”. A Vibo Valentia sarà riservato e destinato un contributo di 500 mila euro finalizzato alla realizzazione di quei progetti che hanno consentito di essere preferita come ‘Capitale italiana del Libro’ per il 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Turismo internazionale

‘Buy Lazio&Rome’ con i tour operator di tutto il mondo. Previsti oltre 1.400 incontri. Intanto Roma nel 2023 registrerà presenze da recordì

Read More
Attualità

Il medico e il paziente

Rapporto sulla doppia funzione dell’ematologo, amministrativa e di cura. Chiesta una figura specializzata di sostegno. I dati resi noti a Roma durante un convegno

Read More
Attualità

L’alleanza dei supermercati

25 anni di GROS, promosso da undici insegne per contenere la GDO. Vanta il 37% delle vendite, un fatturato da oltre 2 miliardi di euro, 176 negozi e 8 mila dipendenti

Read More