Bus by night

Dall’inizio di giugno parte il piano dI Roma Capitale e ATAC per migliorare il servizio dal centro alle periferie

Estendere e potenziare i collegamenti dei mezzi pubblici di trasporto nella capitale, in particolare nelle aree periferiche e nelle ore notturne. Altre linee e un servizio maggiormente articolato in modo da essere una risposta anche alle varie necessità dei cittadini. La novità sarà attivata dal prossimo 3 giugno, quando l’ATAC, l’Azienda romana del trasporto pubblico, concretizzerà la prima del piano, ‘Night to 2’, con alcune linee che prolungheranno il servizio fino alle ore 2. Una settimana e dal 10 giugno scatterà l’altra fase, la ‘Night to 5’, che prevede il transito rafforzato degli autobus dalle ore 23 e 30 alle ore 5, utile soprattutto a chi è impegnato presto o fino a tardi nelle rispettive occupazioni e ai giovani nei fine settimana in modo da avere la possibilità di lasciare l’auto e alzare il livello di sicurezza sulle strade della capitale.
La ‘Nto2’ può contare su 15 linee diurne, che prolungheranno i passaggi fino alle ore 2 e saranno indicate dai numeri 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 314, 404, 444, 451, 664, 881, 916 e 980, in grado di interessare una ventina di quartieri e offrire un collegamento diretto anche con le stazioni della metropolitana.
Le modifiche della ‘Nto5’, invece, prevedono l’istituzione di un tris di linee, N543, N74 e N075 e il potenziamento o il cambiamento dei percorsi di altre 13 identificabili con i numeri N2L, N3, N5, N8, N10, N11, N13, N18, N20, N21, N22, N24 e N28. Le nuove linee, tutte disponibili dalle ore 23 e 30 alle ore 5, quindi poco prima dell’inizio del servizio giornaliero, saranno riconoscibili con la scritta N74, fra la stazione ‘Laurentina’ e via Rita Brunetti; N075, in viaggio da largo Preneste a Ponte di Nona e N543, l’ex n12, in grado di unire il centro cittadino, piazza Venezia, la Stazione Termini e la periferia, Tor Sapienza. Cambiano
le denominazioni della N1, che nel buio sostituisce la metro ‘A’ e diventa nMA; la N3, trasformata in nME per la ferrovia Roma-Lido e la N9 chiamata n716. Le due circolari notturne, che ricalcano il percorso del tram numero 3, saranno identificate n3d e n3s, rispettivamente destra e sinistra.
L’ufficializzazione e l’illustrazione delle novità sono arrivate all’interno del Teatro di Tor Bella Monaca dall’intero stato maggiore dell’amministrazione monocolore pentastellata di Roma Capitale delegato e interessato al trasporto pubblico locale rappresentato dall’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo, dal vicepresidente vicario dell’assemblea dell’aula Giulio Cesare Enrico Stefàno, dal responsabile della Commissione Mobilità Pietro Calabrese, guidato dal sindaco Virginia Raggi.
Pillole per chi usufruisce del trasporto pubblico locale: nei mesi estivi, in particolare a luglio e ad agosto, i collegamenti della linea ‘A’ della metropolitana saranno ridotti o sospesi per interventi di manutenzione della strada ferrata; i lavori
per il prolungamento della ‘C’ continuano regolarmente verso la stazione ‘Amba Aradam’; prossima, ma ancora indefinita nella data, la riapertura delle fermate ‘Repubblica’ e ‘Barberini’; imminente l’arrivo sulle vie della Città Eterna di altri bus acquistati attraverso il meccanismo-CONSIP e al Ministero è all’esame il piano per la deviazione e il prolungamento a Tor Vergata, riferimento delle facoltà universitarie e del Policlinico, dell’ormai ex Laziali-Giardinetti. Il tratto ferroviario negli anni sempre più accorciato e per lo più abbandonato da non disperdere ulteriormente e semmai da riqualificare, valorizzare e sfruttare per destinazioni di aree altamente frequentate quotidianamente.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More