Longevity run

Tris di appuntamenti, a Roma, nel piacentino e a Madonna di Campiglio, per il benessere fisico con l’avanzamento dell’età

L’aspetto della stessa parte della medaglia. Attività fisica e corretto stile alimentare per salvaguardare le personali condizioni e alimentare il benessere e conseguentemente le rispettive quotidianità. Prevenzione, salute e sport al centro dell’interesse della seconda edizione della Longevity Run promossa con il sostegno della Fondazione Policlinico Universitario ‘Agostino Gemelli’ e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il programma del 2019 prevede tre importanti appuntamenti: il 10 maggio a Roma; il 26 maggio a San Gabriele di Piozzano, in provincia di Piacenza e il 3 agosto nella trentina Madonna di Campiglio. La prima scadenza sarà nella capitale, nel rinnovato scenario dello stadio ‘Nando Martellini’, alle Terme di Caracalla. Un team di specialisti, coordinati dal docente di Medicina e Chirurgia alla Cattolica del Sacro Cuore e geriatra al ‘Gemelli’ di Roma Francesco Landi, sarà a disposizione per offrire a tutti gli interessati un check-up gratuito sui sette parametri di salute cardiovascolare: misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo; calcolo dell’indice di massa corporea; valutazione degli stili di vita e delle abitudini alimentari; analisi di alcune funzioni, fra cui la forza muscolare e della funzione respiratoria.
Oltre ai controlli i sanitari saranno a disposizione per offrire ogni indicazione utile per un corretto comportamento soprattutto con l’avanzata dell’età. Alla conclusione delle verifiche mediche, intorno alle 19 e 30, inizierà l’attività sportiva su un percorso predisposto per il ciclismo, la corsa e il fitness. Testimonial della manifestazione la mezzofondista ucraina Sofia Yaremchuk. Lo scorso anno, all’esordio, i partecipanti sono stati oltre 1.500. 364 i check-up effettuati.
I tre appuntamenti hanno trovato la collaborazione, fra gli altri, della Federazione Italiana di Atletica Leggera; dell’IMI, l’Innovative Medicines Initiative; di Roma Capitale; dell’Associazione Italiana Longeva; della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; del quotidiano Il Corriere dello Spo
rt-Stadio; di Carni Sostenibili; di Danacol di Danone e di Fox Life, il canale 114 di Sky.
Movimento per il benessere accompagnato da un’attenzione alla dieta quotidiana, in particolare a quella ‘mediterranea’, senza, comunque, escludere la carne, che, a sentire gli esperti, sarebbe fonte primaria di micronutrienti indispensabili al fabbisogno umano. L’assunzione di alimenti di origine animale favorirebbe la riduzione del rischio di perdita della massa muscolare, soprattutto dopo i sessant’anni. La sarcopenia può essere rallentata e persino prevenuta mantenendo attiva la massa muscolare con l’esercizio fisico e l’assunzione anche di proteine di alta qualità e facilmente digeribili.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More
Attualità

L’olio italiano

A VeronaFiere dal 2 al 4 marzo II ‘Sol2Expo’ con protagonista l’extravergine di oliva. Presenti i produttori di tredici regioni della nostra penisola e gli operatori interessati di una trentina di paesi Condividi

Condividi
Read More