Investimenti europei

Illustrate le iniziative del piano pluriennale promosso dalla Regione Lazio e realizzate dalle imprese

Ammontano a quasi 2 miliardi e 700 milioni di euro le risorse previste dai Fondi Strutturali e di Investimenti Europei nel periodo di programmazione 2014-2020 e sono intorno alla metà della Politica Unitaria regionale. Coordinamento e unitarietà nella fase di programmazione, gestione e monitoraggio dei SIE sono i compiti assicurati dalla Regione Lazio attraverso l’Assessorato al Bilancio, che garantisce un costante presidio programmatico e attuativo della strategia di sviluppo e coesione territoriale.
Le indicazioni sono state rese note nel corso della giornata promossa dall’amministrazione regionale, ‘Con l’Europa il Lazio è più forte. Innovazione e protezione per essere più vicini alle persone’, a cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, di enti pubblici, delle imprese e dell’economia. I fondi europei sostengono undici OT, Obiettivi Tematici, che riguardano, fra l’altro, il rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione; il miglioramento dell’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione; la protezione della competitività delle piccole e medie imprese e del settore agricolo; l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi; la salvaguardia dell’ambiente e la capacità di favorire l’istruzione, la formazione professionale, l’economia sostenibile, l’inclusione sociale, il trasporto e la mobilità dei lavoratori.
Nel corso dell’appuntamento sono intervenuti anche gli esponenti di alcune imprese che hanno ottenuto i finanziamenti e le agevolazioni previste dai bandi promossi e organizzati dalla Regione Lazio per illustrare le rispettive esperienze nei vari settori economici e produttivi.
I 2 miliardi 693 milioni e 800 mila euro dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei sono stati riservati e suddivisi in tre categorie, per il FESR, il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale; il FSE, il Fondo Sociale Europeo e il FEASR, il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. Nel piano-SIE è inglobato anche il FEAMP, il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More