I maestri del gelato

Nove tappe, anche all’estero, per il Festival di un’altra tipicità del Made in Italy fra novità e tradizione

Produttori e consumatori. A quintali. E inventori. Altro marchio di fabbrica di un Made in Italy agroalimentare infinito. Arte, ricerca, innovazione. L’arte dei maestri gelatieri di abbinare i colori e i sapori prontamente avvertiti. La ricerca di alimenti, ingredienti bio o a chilometro zero, frutta di stagione e l’opportunità di utilizzare, finalmente, in modo rilevante anche quella secca, oltre alle foglie delle piante aromatiche, da complementi per guarnire a co-protagoniste. Profumate. Innovazione con la volontà di inseguire soluzioni varie per abbracciare gusti e tendenze senza eccessive espansioni tipicamente modaiole nel completo rispetto delle tradizioni.
‘Gelato Festival-solo per i veri golosi’ è la manifestazione nata nel 2010 a Firenze e ispirata alla probabile e possibile creazione del primo dolce freddo della storia. Era il 1559 quando, alla cena della corte dei Medici, Bernardino Buontalenti ha presentato una crema fredda a base di latte, miele e tuorlo d’uovo. La preparazione è particolarmente apprezzata tanto che l’inventore ha seguito gli spostamenti di Caterina de’ Medici sia in Italia che in Francia.
Nel 2018 il cartellone del Festival Gelato’ prevede tappe a Firenze, in piazzale Michelangelo; a Roma, nello scenario di Villa Borghese; a Torino, in piazza Vittorio Veneto, il 5 e 6 maggio; a Milano, in piazza Castello il 12 e il 13 maggio; trasferta in Germania, a Berlino, al McArthurGlen Designer Outlet, nel primo e secondo giorno di giugno; a Varsavia, in Polonia, al Wodny Park-Dominika Merliniego, il 9 e il 10 giugno; a Londra, in Inghilterra, al Covet Garden, il 23 e il 24 giugno; a Parndorf, come dire Vienna, al McArthurGlen Designer Outlet, il 6 e il 7 luglio e gran finale a Firenze, in piazzale Michelangelo, dal 14 al 16 settembre.
La rassegna, coordinata e gestita da Gabriele Poli, è sostenuta da Intesa Sanpaolo; dall’azienda leader nella produzione di macchinari per la gelateria, Carpigiani e da SIGEP-Italian Exhibition Group, che organizzerà alla Fiera di Rimini dal 19 al 23 gennaio del 2019 la 40^ edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè. Nell’ultima edizione la rassegna ha visto la partecipazione di quasi 210 mila operatori arrivati da ben 180 paesi di tutti i continenti.
In viale delle Magnolie, all’interno di uno dei ‘polmoni’ verdi della capitale, hanno presentato le ultime creazioni una ventina di specialisti del settore con basi professionali ad Ariccia; Cerveteri; Latina; Ostia; Palermo; Roma e Vieste, fra cui un leader come Eugenio Morrone della gelateria ‘Il cannolo siciliano’ e uno dei giovani, Emanuele Alvaro, figlio di un noto ristoratore dell’ampia e popolata periferia romana, ‘da Basilio’ e attività in via Collatina, ‘Il Re Sole’. All’appuntamento sono stati coinvolti anche alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero
della capitale ‘Amerigo Vespucci’, guidati dalla docente Elsa De Angelis.
Dopo il poker di blitz in Austria, Germania, Inghilterra e Polonia, Gelato Festival’ varca l’Oceano per essere protagonista anche negli Stati Uniti dove sono operative solo “950 gelaterie artigianali”. Il programma prevede una decina di degustazioni dei mix delle originalità su coni e coppette, fra l’altro, nel New Jersey, a Chicago, Denver, Washington e Santa Monica.
La quadriennale avrà la stagione speciale nel 2021, in quanto è calendarizzato il World Master con parata finale dei migliori maestri gelatieri. Uno spettacolo per tutti i sensi.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More