Sapori e canti tradizionali del Lazio

Una mattinata di musica e degustazioni gratuite delle eccellenze alimentari delle aziende agricole romane

Sabato 2 dicembre – Ore 10/13,30

SAPORI E CANTI TRADIZIONALI del LAZIO

 

Mercato Agricolo a Vendita Diretta
Via San Teodoro 74 – Roma

Ingresso libero e degustazioni gratuite

Ore 10 – Mostra Civiltà Contadina e Strumenti Popolari
Ore 11 – Concerto e storytelling dell’Ensemble Cantori in Terra di Lavoro 
Semina, raccolto, vendemmia, emigrazione
Ore 12,30 – Viaggio tra i sapori del Lazio
Presentazione delle Aziende e Degustazioni gratuite di Formaggi tipici e DOP,
Oli DOP Sabina, Vini del Lazio, Pani con grani antichi, confetture, salumi artigianali e prodotti gastronomici dell’eccellenza del Lazio

 

Una mattinata di musica e degustazioni gratuite che farà conoscere le eccellenze alimentari delle aziende agricole presenti nel romano MERCATO AGRICOLO A VENDITA DIRETTA di via San Teodoro. Sabato 2 dicembre l’Accademia Musicale Europea presenta infatti SAPORI E CANTI TRADIZIONALI del LAZIO, un’occasione eccellente per scoprire il gusto e qualità, promuovendo i prodotti tipici dell’eccellenza enogastronomica locale per ottenere un effetto economico positivo a favore dei tanti produttori che da poco hanno iniziato o ripreso l’attività nel Mercato prima conosciuto come Mercato di Circo Massimo.
Sapori e Canti Tradizionali del Lazio inizierà alle ore 10 con una mostra di oggetti della civiltà contadina e strumenti popolari per far conoscere, soprattutto ai bambini, gli strumenti con cui si trasportava il latte, si producevano formaggi, si seccavano e selezionavano cereali e legumi e si raccoglieva il foraggio.
A seguire, alle ore 11, i Cantori in Terra di Lavoro, uno dei più interessanti gruppi di musica tradizionale popolare del Lazio, guideranno i convenuti in un viaggio tra i canti della semina, del raccolto, della vendemmia e dei migranti. 
Alla fine del concerto inizierà una kermesse di oltre 35 Degustazioni gratuite di Formaggi rari e Confetture in accompagnamento, Oli novelli Sabina DOP, Salumi e Porchette artigianali, Pani fatti con Grani antichi e Lievito Madre, Zuppe prodotte con gli ortaggi ed i legumi degli agricoltori del Mercato.
Ciascun assaggio sarà preceduto da una breve presentazione di ciascuna azienda agricola e dei suoi prodotti in un affascinante racconto di storia, vita quotidiana e suggerimenti gastronomici per conoscere le eccellenze agroalimentari del Lazio.
Dulcis in fundo, in tutti i sensi, una degustazione dedicata ai bambini e che farà scoprire alle mamme una merenda golosa e sana “must” del Lazio: protagonisti il Latte Nobile al Cioccolato e la Cioccoliva, crema spalmabile di cioccolato e Nocciole del Viterbese e Olio Sabina DOP.
L’evento è realizzato con il sostegno di ARSIAL e Regione Lazio ed in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica e Coldiretti Lazio.

Info e prenotazioni: accademiamusicaleuropea@gmail.com

ACCADEMIA MUSICALE EUROPEA
Direttore Artistico: Daniela de Marco
www.accademiamusicaleuropea.org
https://www.facebook.com/AMEaccademiamusicaleuropea
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sapori-e-canti-tradizionali-del-lazio-40545595969

 

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More