Spettacoli per il presepe

Tre serate con la musica di Nicola Piovani, LDA e Angelo Branduardi a Greccio e a Poggio Bustone per ricordare l’idea di San Francesco

Il Premio Oscar Nicola Piovani, il giovane napoletano LDA e il cantautore polistrumentista Angelo Branduardi animeranno tre serate della provincia Sabina nell’ambito del programma ‘Greccio 2023. Un anno con Francesco a Greccio, Rieti e nella Valle Santa’. Sono le sette note a caratterizzare questa volta il cartellone allestito e organizzato dal Comitato Nazionale Greccio 2023, coordinato da Emiliano Fabi, che ha ricordato "come agli appuntamenti sarà possibile assistere gratuitamente".
Ad aprire il tris musicale, dopo le iniziative di arte, danza, sport e teatro, sarà il pianista, compositore e direttore d’orchestra Nicola Piovani, Oscar nel 1999 per la colonna sonora del film ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni. Dalle ore 21 del 27 agosto, a Greccio, il settantasettenne Maestro romano offrirà il campionario del repertorio con brani anche rielaborati e alcune nuove composizioni inserite nello spettacolo, ‘La musica è pericolosa’. Negli anni Piovani ha collaborato con noti registi, fra cui Federico Fellini e Nanni Moretti e alcuni rappresentanti del cantautorato nazionale, ad esempio Fabrizio De André. Per l’occasione Piovani, al pianoforte, sarà accompagnato da Marina Cesari al sax e al violoncello; da Sergio Colicchio alle tastiere; da Pasquale Filasto alla chitarra, al mandoloncello e al violoncello; da Marco Loddo al contrabbasso e da Vittorio Naso alla batteria e alle percussioni.
Il 3 settembre, dalle ore 21, sul palcoscenico posto a Poggio Bustone, noto anche per aver visto la nascita di Lucio Battisti, il protagonista sarà LDA, contrazione per il panorama artistico di Luca D’Alessio. Napoletano, vent’anni, è il figlio di Gigi D’Alessio. Il primo brano pubblicato, ‘Resta’, risale al 2017, poi nel 2020 è stato uno dei presenti nel singolo, ‘Buongiorno’, di Gigi D’Alessio con Lele Blande, Clementino, CoCo, Dong, Franco Ricciardi, Geolier, Vale L’ambo, MV Killa e Samurai Jai. L’esordio con una raccolta risale allo scorso maggio dopo aver conquistato il ‘Disco d’Oro’ con il singolo, ‘Bandana’. ‘Granita’ è l’ultima uscita.La serata successiva, ma sul Prato del Santuario di Greccio, il protagonista sarà Angelo Branduardi. ‘Confessioni di un malandrino’ sarà la proposta del ricercatore di tonalità musicali lombardo di Cuggiono.
Sarà sostenuto da un altro polistrumentista, Fabio Valdemarin. I suoni di chitarre, fisarmoniche, pianoforti e violini saranno la maggioranza che echeggeranno nelle melodie in programma. Branduardi nel 1976 ha ottenuto il Premio della Critica Discografica Italiana per l’album ‘Alla Fiera dell’Est’, che praticamente, l’ha issato al centro della generale attenzione con le approfondite e originali sonorità.
Dopo i concerti di fine agosto e dell’alba di settembre promossi da iCompany, specializzata nell’ideazione, nella gestione e nella realizzazione di eventi musicali con obiettivi culturali, il cartellone delle celebrazioni per l’ottavo centenario del presepe di Greccio, prevede nel prossimo ottobre la performance di Ascanio Celestini, che sarà in scena con ‘L’asino e il bue’ , dedicata proprio alla composizione inventata da San Francesco. La rappresentazione, realizzata anche con le utili interviste, visite e incontri con i residenti della Valle Santa, sarà la protagonista di un tour che farà tappa, fra l’altro, a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Roma e Torino. Paolo Dalla Sega è il manager culturale della manifestazione, che, ha rilevato come "la musica batte il tempo di otto secoli di storia".

 

Condividi

Lascia un commento

Musica

Musei in Musica

25 novembre. A Roma, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una cinquantina di spazi saranno disponibili a tarda serata per mostre spettacoli Condividi

Condividi
Read More
Musica

La danza in chiesa

‘Con gli occhi del corpo’ è il riferimento della performance di Annie Hanauer all’Ara Coeli nel programma delle celebrazioni per gli ottocento anni del primo presepe a  Greccio Condividi

Condividi
Read More
Musica

‘L’italiano’ indimenticabile

Toto Cutugno è scomparso a Milano dopo una lunga malattia. Partecipazione da record al Festival di Sanremo, dove, però, aveva vinto solo una volta Condividi

Condividi
Read More