Ambasciatori della regione

Sarà allestita a Roma la mostra ‘Le Marche. L’unicità delle molteplicità’. A Palazzo Poli dal 29 marzo al 28 maggio

 

Un percorso culturale, artistico, artigianale e sportivo per esaltare il patrimonio della regione. ‘Le Marche. L’unicità delle molteplicità’ è il riferimento dell’esposizione condita di immagini, foto e filmati e di oggetti, che sarà allestita a Roma, a Palazzo Poli, dal 29 marzo al 28 maggio. “Una regione da sempre creativa e competitiva” rappresentata da chi è stato protagonista nel mondo nei rispettivi settori. Una vera e propria collezione, che riguarda, coinvolge e appassiona ogni provincia, da Ancona ad Ascoli Piceno, da Fermo a Macerata e da Pesaro a Urbino. Sono anche tutti gli altri centri ad essere acclamati per aver offerto i natali a chi ha portato stelle filanti, paillettes e gloria nei secoli e negli angoli del pianeta.
L’iniziativa è promossa dalla Presidenza della Regione Marche e dall’ATIM, l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione dell’area, con il sostegno del Ministero della Cultura e dell’Istituto Centrale della Grafica. L’esposizione è curata da Alessandro Nicosia ed è allestita da Creare-Organizzare-Realizzare in collaborazione con RaiTeche e l’Archivio Luce Cinecittà.
A Palazzo Poli, a due passi dalla centralissima Fontana di Trevi, sarà possibile ammirare una significativa collezione, fra documenti, foto, video, oggetti e ascoltare musiche dei più noti autori e interpreti. 56 le cosiddette ‘isole’ per ricordare i ‘figli’ di quella terra, che riguardano l’arte, l’imprenditoria, la letteratura, la musica, le scienze, la società, lo sport e lo spettacolo. Ampio e allungato l’elenco dei personaggi in un mix di assoluti indimenticabili che hanno scritto memorabili pagine di storia fin dai tempi antichi. “E il pensiero va a Giacomo Leopardi, a Raffaello Sanzio, a Donato Bramante, ma anche a grandi atleti come Roberto Mancini, ex calciatore e attuale Commissario Tecnico dell’Italia azzurra; al pluricampione del Mondo di motociclismo Valentino Rossi e alle multimedagliate nella scherma Elisa Di Francisca e Valentina Vezzali, star e collezioniste di pregiati riconoscimenti conquistati ai Giochi Olimpici e agli altri appuntamenti internazionali di grande livello”. E fra gli ‘ambasciatori’ delle Marche non potevano mancare gli imprenditori Andrea e Diego Della Valle; i compositori di ogni genere musicale, dell’altro ieri, Gioacchino Rossini e di oggi , Giovanni Allevi e Raphael Gualazzi e, poi, Corrado Cagli, l’educatrice Maria Montessori e le vedette cinematografiche Virna Lisi e Neri Marcorè.
Attesa e curiosità per alcune testimonianze annunciate che saranno in bellamostra, come un paio di libri, una penna a piuma d’oca e uno scritto autografo di Giacomo Leopardi; una miniatura di Raffaello Sanzio; un documento musicale, ‘Canone perpetuo per quattro soprani’, di Gioacchino Rossini e il fioretto, la maschera e il guanto di Elisa Di Francisca. Sono solo alcuni rappresentanti del vasto campionario di rilevanza internazionale.
All’esposizione è associato anche un catalogo pubblicato da Gangemi Editore, mentre European Broker Assicurazioni è impegnato nella crescita e nello sviluppo del territorio e, in particolare, delle realtà produttive. Dal 2005 ha allargato la presenza con 15 uffici operativi sulla nostra penisola ed è attivo in 145 città di 132 paesi. ‘Le Marche. L’unicità delle molteplicità’ potrà essere visitata gratuitamente a Roma, a Palazzo Poli, dal 29 marzo al 28 maggio.

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Lo scrittore inventore

‘Tolkien. Uomo, Professore, Autore’, fra l’altro di ‘Il signore degli anelli’. La mostra, dal 16 novembre all’11 febbraio, allestita a Roma, al Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Il ritorno a Roma. Dopo un secolo

Quasi trecento opere in mostra a Palazzo Bonaparte di piazza Venezia dell’olandese Maurits Cornelis Escher. Ricostruito anche lo studio per l’attività artistica Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte della Treccani

A Roma allestito uno Spazio a Palazzetto Mattei di Paganica in piazza dell’Enciclopedia per esposizioni, incontri e presentazioni di iniziative culturali Condividi

Condividi
Read More