Diplomazia culturale

La ‘Madonna col Bambino’ del Pinturicchio esposta alla Galleria dell’Umbria. Era sparita da Perugia nel 1990

Era sparita da una collezione privata dell’Umbria nel lontano 1990 la tempera su tavola attribuita una decina di anni prima a Bernardino di Betto Betti, noto come il Pinturicchio. La ‘Madonna col Bambino’ è tornata nel Centro Italia dopo quasi trent’anni, negli spazi della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, alla conclusione della cosiddetta “diplomazia culturale” da parte del Ministero di via del Collegio Romano e dei Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale.
Il dipinto, 54,5 centimetri-per-84 centimetri, è stato scavato all’estero attraverso il continuo e costante controllo delle opere inserite nel catalogo delle aste, anche internazionali. Il capolavoro del Pinturicchio, originario di Perugia e scomparso a 59 anni a Siena, dopo essere stato trafugato aveva trovato interessati acquirenti in Gran Bretagna, probabilmente a Londra.
“Un altro frammento dell’immenso patrimonio italiano è tornato nel nostro Paese ed è importante che siano portare avanti, nel modo più efficace, costante e determinato possibile, le iniziative di ‘diplomazia culturale'”, ha rilevato il ministro per i Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli.
“Ancora una volta sono risultate preziosamente utili le informazioni contenute nella banca-dati degli oggetti e dei reperti storico-archeologici illecitamente trafugati anche dopo tanto tempo”, ha ricordato il comandante della particolare struttura dei Carabinieri, il generale Fabrizio Parrulli. Il recupero, secondo gli investigatori, conferma la sempre più transnazionalità delle attività criminali e l’importanza dello scambio di informazioni anche fra le forze di polizia dei vari paesi per il consolidamento della cooperazione internazionale. L’obiettivo dichiarato è quello di contrastare, in maniera maggiormente efficace, il traffico e il commercio che danneggia il patrimonio artistico conservativo, in particolare del nostro Paese.
Soddisfatto dell’esposizione il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini. Il quadro, ‘Madonna col Bambino’, probabilmente realizzato da Bernardino di Betto Betti fra il 1494 e il 1498, può essere ammirato, nella Galleria di Corso Vannucci a Perugia, fino al prossimo 26 gennaio, tutti i giorni dalle 8 e 30 alle 19 e 30. Il lunedì apertura posticipata alle 12. 8 euro il prezzo del ticket d’ingresso, la metà per quelli ridotti.

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Realizzazioni contemporanee

‘In una brezza leggera’ è il riferimento del decimo capitolo del ciclo ‘Conversation Piece’, le esposizioni promosse alla Fondazione Memmo di Roma in via della Fontanella Borghese con gli stili e l’utilizzazione di vari materiali Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte per il Giubileo

Ai Musei Capitolini l’esposizione, ‘Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona’, momentaneamente chiusa per interventi di riqualificazione. Sei le opere da ammirare con caratteristiche religiose Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Alla riscoperta di un pittore

‘Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento’ è l’indicazione di una esposizione allestita nelle sale dell’Accademia Nazionale di San Luca con protagonista un belga la cui attività artistica è in fase di ricomposizione Condividi

Condividi
Read More