Classicismo viennese

Sabato 19 maggio al Teatro Palladium l’Orchesta Roma Sinfonica e il Coro Roma Tre

Un concerto dedicato al classicismo viennese di Mozart e Beethoven quello che l’Orchestra Roma Sinfonica ed il Coro Roma Tre diretti dal M° El Saedi, Direttore della Cairo Symphony Orchestra, terranno sabato 19 maggio al Teatro Palladium di Roma.
Egiziano di nascita e formatosi anche a Vienna dove ha studiato con Sergiu Celibidache e dove ha debuttato nel 1982, El Saedi nella sua prestigiosa carriera ha diretto oltre 50 orchestre internazionali fra cui la Royal Philarmonic Orchestra e la Prague Symphony Orchestra, e si esibito in sale di grande prestigio quali la Wiener Konzerthaus e il Musikverein, Berlin Philharmonic.
Membro dell’Egyptian Philharmonic Society e della Pro Classica Tonkunst Verein in Vienna, il Maestro è anche un apprezzato compositore, con molte opere eseguite con successo in contesti internazionali: tra queste il Prologo per Orchestra commissionato dalla Quatar Philarmonic Orchestra ed accolto con una standing ovation alla prima del 2014.
La Fantasia Corale di Beethoven, considerata per il suo nucleo formale l’antecedente della Nona Sinfonia, si può inquadrare nella fase più matura del sinfonismo e del concertismo beethoveniano ai quali si uniscono però una spiccata attenzione agli aspetti legati al virtuosismo, alla brillantezza orchestrale ed alla vivacità dell’intrattenimento.
Composta nel 1788, la Sinfonia Jupiter di W. A. Mozart nasce in un momento tanto triste della vita familiare del compositore, segnato dalla morte precoce della figlioletta Theresia quanto fecondo dal punto di vista creativo, ponendosi come culmine della maturità tecnica ed espressiva del sinfonismo mozartiano, sviluppatosi nel confronto dei grandi modelli presenti e passati rappresentati rispettivamente da Haydn e da Bach ed Handel, coniugando lo splendore timbrico di ottoni e timpani al nitore delle astratte geometrie formali e la monumentalità epica della forma alla precisione quasi maniacale della trama contrappuntistica.
Un evento con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.
Orario spettacolo: Sabato 19 maggio – ore 20,30.
Prezzi spettacoli: intero € 15 / ridotto € 10 / studenti € 5.
Prevendite: biglietteria.palladium@uniroma3.it – tel. 327 2463456 (orario 10:00-13:00 / 15:00 – 20:00) – www.liveticket.it/TeatroPalladium – infoline: info@associazioneculturaleincanto.it
Teatro Palladium – Università Roma Tre (Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma).
Sito ufficiale: http://teatropalladium.uniroma3.it/

Condividi

Lascia un commento

Musica

Musei in Musica

25 novembre. A Roma, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una cinquantina di spazi saranno disponibili a tarda serata per mostre spettacoli Condividi

Condividi
Read More
Musica

La danza in chiesa

‘Con gli occhi del corpo’ è il riferimento della performance di Annie Hanauer all’Ara Coeli nel programma delle celebrazioni per gli ottocento anni del primo presepe a  Greccio Condividi

Condividi
Read More
Musica

‘L’italiano’ indimenticabile

Toto Cutugno è scomparso a Milano dopo una lunga malattia. Partecipazione da record al Festival di Sanremo, dove, però, aveva vinto solo una volta Condividi

Condividi
Read More