Il viaggio dei licei

In esposizione le opere realizzate dagli studenti degli artistici per la seconda edizione della Biennale

Il filo conduttore ispiratore nella realizzazione delle opere, a questo giro, era ‘Il viaggio’. Oltre 200 quelle esposte fra lo spazio WeGIL di via Induno disegnato dall’architetto romano Luigi Walter Moretti dal 28 aprile al 4 giugno e la disponibilità concessa al Palazzo dell’Istruzione di viale Trastevere, base e riferimento del MIUR, dal 7 maggio al quarto giorno del mese successivo.
Le realizzazioni sono griffate dagli studenti di almeno 150 istituiti artistici sparsi sull’intera penisola e inserite nella mostra-concorso della seconda edizione della Biennale Nazionale dei Licei Artistici. L’iniziativa è promossa dalla ReNaLiArt, la Rete Nazionale dei Licei Artistici e sostenuta economicamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione. L’organizzazione e la realizzazione della mostra sono competenza
del Liceo Artistico Statale ‘Enzo Rossi’ di Roma. La Giuria è presieduta dallo storico dell’arte Claudio Strinati. “La scuola italiana, ancora una volta, mostra la propria qualità educativa e formativa”, ha rilevato Valeria Fedeli, responsabile del dicastero di viale Trastevere.
Alla manifestazione hanno partecipato anche alcuni istituti non italiani, così come era avvenuto nell’edizione inaugurale, quando il tema era stato ‘Il gioco’. All’appuntamento della Biennale del 2018 hanno inviato le rispettive ingegnose produzioni i giovani studenti di Barcellona; Berlino; Casablanca; Essex; Haifa; Parigi; Pechino e Seul, che hanno trovato sostegno e collaborazione dalle relative ambasciate di Spagna; Germania; Marocco; Gran Bretagna; Israele; Francia; Cina e Corea del Sud.
Una sezione della rassegna è dedicata a ‘I Maestri’, protagonisti nell’istruzione artistica. “Le due aree che ospiteranno le opere sono cariche di memorie storiche e artistiche”, ha spiegato Mariagrazia Dardanelli, presidente della Rete Nazionale dei Licei Artistici e dirigente scolastica della Enzo Rossi’.
Il prossimo autunno appendice con ‘La Nave della Biennale-Dall’Art alla StartUp’, un viaggio di istruzione sul Mediterraneo organizzato da MTB, Management of Tourism and Biodiversity, in collaborazione con Grimaldi Lines, verso Barcellona con la formula ‘hotel on board’. L’iniziativa è riservata a tutti gli studenti che hanno preso parte alla mostra-concorso, alle rispettive famiglie e ai docenti. Durante la navigazione saranno promossi corsi intensivi sull’autoimprenditorialità, sui team di lavoro e sulle varie forme di comunicazione.
Sguardo anche al sociale in partnership con l’associazione Abili Oltre.
Il catalogo, curato da Mariagrazia Dardanelli e Daniela De Angelis, è stato stampato dalla casa editrice Gangemi.

Condividi

Lascia un commento

Mostre

Realizzazioni contemporanee

‘In una brezza leggera’ è il riferimento del decimo capitolo del ciclo ‘Conversation Piece’, le esposizioni promosse alla Fondazione Memmo di Roma in via della Fontanella Borghese con gli stili e l’utilizzazione di vari materiali Condividi

Condividi
Read More
Mostre

L’arte per il Giubileo

Ai Musei Capitolini l’esposizione, ‘Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona’, momentaneamente chiusa per interventi di riqualificazione. Sei le opere da ammirare con caratteristiche religiose Condividi

Condividi
Read More
Mostre

Alla riscoperta di un pittore

‘Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento’ è l’indicazione di una esposizione allestita nelle sale dell’Accademia Nazionale di San Luca con protagonista un belga la cui attività artistica è in fase di ricomposizione Condividi

Condividi
Read More