Unire Dante e Bach

Mercoledì 24 gennaio a “Tor Vergata” un esperimento tra lettura e musica

Massimo Venturiello legge Dante, Prisca Amori suona Bach: è un incontro ai massimi livelli tra poesia e musica quello di mercoledì 24 gennaio alle 18.00 all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nell’ambito dei concerti di Roma Sinfonietta (Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).
Introdotto da Lazzaro Rino Caputo, docente di Letteratura Italiana presso l’Università Roma2, Massimo Venturiello leggerà un canto di ciascuna delle tre cantiche della Divina Commedia: il primo dell’Inferno, il secondo del Purgatorio e il
trentatreesimo e ultimo del Paradiso. Alle terzine di Dante Alighieri si alternerà la musica di Johann Sebastian Bach, precisamente brani dalle Partite e Sonate per violino solo, nell’esecuzione di Prisca Amori.
Oltre mille chilometri e quattrocento anni separano Dante e Bach, ma questi due grandi spiriti rivelano segrete e misteriose affinità, instaurando tra loro un dialogo profondo, che annulla ogni distanza.
Biglietti: € 12,00; Ridotti € 8,00; Studenti € 5,00 (In vendita nell’atrio dell’Auditorium “E. Morricone” prima del concerto)
Info: 06 3236104, 06 32111712 – romasinfonietta@libero.it www.romasinfonietta.com

Condividi

Lascia un commento

Musica

Musica nell’Aula Magna

Presentato il programma dell’ottantesima stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti. Dal 27 ottobre il riferimento sarà la ‘Sapienza’ dove arriveranno alcuni protagonisti del panorama internazionale Condividi

Condividi
Read More
Musica

Parole e musica

Il Premio ‘Fabrizio De Andrè’ torna a fine settembre nella piazza dedicata alla Magliana. L’accordo è stato sottoscritto in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri e dalla moglie Dori Ghezzi. È un’occasione per i giovani talenti italiani Condividi

Condividi
Read More
Musica

L”Harmoniae’ della Filarmonica

Svelata la stagione estiva dell’Accademia Romana programmata in via Flaminia dal 21 giugno al 4 luglio. Aumenta la collaborazione con le ambasciate e gli istituti internazionali di cultura. I palchi ne’I Giardini’ e nella Sala ‘Casella’ Condividi

Condividi
Read More