La rassegna delle maestranze

Dall’11 al 13 dicembre alla Casa del Cinema di Roma il quinto appuntamento con l”Heroes International Film Festival’. Previste proiezioni e consegna di riconoscimenti. La direzione artistica è di Max Giovagnoli. L’ingresso è gratuito

La Casa del Cinema del piazzale dedicato a Marcello Mastroianni, a Villa Borghese, sarà il naturale scenario della quinta stagione dell”Heroes International Film Festival’, in programma dall’11 al 13 dicembre. Il cosiddetto ‘festival delle maestranze’ di cinema e televisione è promosso e organizzato da La Città dell’Animazione e da i Contenuti Digitali con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo. La direzione artistica è stata affidata a Max Giovagnoli.
Il filo conduttore dell’appuntamento del 2024 riguarda, in particolare, ‘The perfect show’, come dire, l’impatto delle innovative tecnologie sull’artigianalità del cinema e della serialità italiana e internazionale. ‘Heroes’ ha l’obiettivo anche di ricordare ed esaltare i protagonisti un po’ paralleli, ma determinanti, del cinema e delle proposte dei generi action, cross-over, fantasy, horror, sci-fi e thriller. Chi, in pratica, è impegnato nella costruzione e nella realizzazione delle varie trame visibili sia nelle sale cinematografiche che sul piccolo schermo domestico e anche on-line.
Il cartellone prevede un poker di anteprime, altrettante presenze internazionali, un paio di cortometraggi, una dozzina di masterclass e la consegna di cinque riconoscimenti, fra cui nelle sezioni ‘Heroes’; ‘Heroes Transmedia’, dedicato a produzioni che abbiano saputo raccontare storie simultaneamente su più media e piattaforme, anche digitali e ‘Cortometraggi indipendenti e d’Accademia’. Nel 2024 è stato assegnato alla casa di produzione danese Lego con la serie animata ‘Lego dreamzzz!’.
La passerella degli ospiti coinvolgerà, fra gli altri, Asia Argento, Tommy Andreaseen, Jonathan Bacheter, Bruce Morris e Otto Schmidt.
Le anteprime italiane sono l’horror francese ‘Soul Eater’ di Julien Maury e Alexandre Bustillo; ‘The silente planet’ di Jeoffrey St. Jules; ‘Schirkoa, in lies we trust’ di Ishan Shuk e il docufilm ‘Heroes. La serie’ di Salvatore Bifano, Edoardo Gesumaria e Isabella Rossi.
In occasione del quarantesimo anniversario della visione cinematografica del’La storia infinita’ il film sarà nuovamente sul grande schermo per una proiezione speciale proposta anche dalla FAPAV, la Federazione per la tutela delle Industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali. Prevista anche la campagna ‘We are stories’, che racconta le storie, i sogni e le aspirazioni di giovani professioniste del mondo della produzione cinematografica e audiovisiva istituita con l’intento di sensibilizzare il pubblico sul valore dell’industria culturale, sulla necessità di ottenere dei contenuti digitali in modo legale e contrastare la dannosa e ramificata pirateria.
L’ingresso e la partecipazione all”International Film Festival’ è possibile dalle 10 alle 20 ed è assolutamente gratuita. È essenziale, però, prenotare la poltrona digitando www.heroesfilmfest.com.

Condividi

Cinema

La kapò degli immigrati

‘Madame Luna’ racconta vicende verosimili, dai cosiddetti ‘viaggi della speranza’ sul Mediterraneo allo sfruttamento in alcune aree della nostra penisola coordinati da una eritrea al servizio della crimanioiuta organizzata Condividi

Condividi
Read More
Cinema

La terapia con gli ex

La commedia franco-belga affronta un delicato argomento in modo sorprendente e originale. ‘La sindrome degli amori passati’ è diretta dalla coppia formata da Raphael Balboni e Ann Sirot Condividi

Condividi
Read More
Cinema

Una convivenza complicata

Da agosto sui grandi schermi, ‘Pericolosamente vicini’, il docufilm italo-tedesco che ricostruisce le fasi del forzato ripopolamento degli orsi nelle vallate dei Trentino sfociate con l’aggressione mortale al giovane Andrea Papi Condividi

Condividi
Read More