L’acqua per l’agricoltura

Le novità per la gestione della preziosa risorsa sono emerse da una ricerca coordinata dall’Università svedese di Lund e sostenuta dalla Commissione Europea, a cui hanno collaborato le realtà di tredici paesi

L’utilizzo dell’acqua e, soprattutto, una maggiore e migliore consapevolezza sulla gestione della vitale risorsa è ormai diventato il principale obiettivo dei ricercatori di tutto il mondo. Il progetto ‘Farmwise per l’agricoltura irrigua e la sostenibilità ambientale’ è inserito in questo contesto di approfondimento e innovazione anche per elevare l’attenzione nel settore delle necessarie coltivazioni. Il piano, coordinato dall’Università svedese di Lund, è finanziato dalla Commissione Europea con 6 milioni di euro. L’iniziativa ha un’estensione triennale.
L’iniziativa, che rappresenta un avanzamento per un’utilizzazione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche in agricoltura con l’ausilio delle moderne e aggiornate tecnologie, è stato illustrato dal docente dell’ateneo del paese scandinavo Ronny Berndtsson nella sala del riferimento romano dell’ANBI, l’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue. Il progetto, coordinato dallo stesso Berndtsson, è sviluppato attraverso la cosiddetta ‘intelligenza artificiale’, i biosensori e il biochar, un materiale derivato dal carbone vegetale con particolare proprietà “di assorbimento degli agenti inquinanti come i nitrati e i fosfati” e in grado “di abbattere fino all’80% dell’azoto se posizionato in appositi sistemi filtranti. Dopo un paio di mesi, esaurita questa proprietà, può essere riutilizzato come ammendante agricolo”.
Ai soddisfacenti risultati hanno contribuito il Consorzio Canale Emiliano-Romagnolo e l’Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, ma anche i ricercatori e gli esperti di tredici paesi europei. L’iniziativa è stata sospinta dalla necessità di gestire la preziosa risorsa in merito alla qualità e alla quantità ed evitare il cosiddetto ‘cuneo salino’ che affligge soprattutto le aree del Mediterraneo.
Lo studio ha avuto come finalità anche la valutazione, con il sostegno della tecnologia e dell”intelligenza artificiale’, degli indicatori su “l’impatto della fertilizzazione sulla qualità dell’acqua e sul rischio di inquinamento. In questo modo sarà possibile coinvolgere gli agricoltori, gli enti pubblici e le autorità competenti e interessate”. Una decina le innovazioni testate che saranno disponibili per gli operatori del settore, fra l’altro impegnati a contenere, se non a prevedere, gli effetti degli ormai accertati cambiamenti climatici.

Condividi

Ambiente

Le Pagine della Terra

Presentata la quinta stagione del concorso letterario con protagoniste le tematiche ambientali. Il 16 ottobre la serata finale a Roma, nello scenario di Villa Torlonia. Il premio è stato ideato da Claudio Cutuli e dalla scomparsa Vera Slepoj Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Problema o soluzione

La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More