Gli imballaggi della discordia

Illustrato a Roma il bilancio della Federazione Carta e Grafica. Positivo l’export, ma l’interesse è rivolto alla nuova normativa europea

È stata fondata nel giugno del 2017 la Federazione Carta e Grafica per rappresentare alcuni comparti industriali e unisce, in particolare l’ACIMGA, l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l’industria Grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e Affini; l’Assografici, che rappresenta anche chi è impegnato nella lavorazione di carta e cartone e degli imballaggi flessibili e Assocarta. Alla Federazione sono collega il Comieco, il Consorzio nazionale di recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica e l’Unione Industriali Grafici e Cartotecnici della Città Metropolitana di Milano.
L’andamento del 2022 è stato illustrato e analizzato nella capitale, in una sala della centralissima Associazione Civita, dal nuovo presidente Michele Bianchi, da cui emerge un fatturato di 31 miliardi e 400 milioni di euro e una conferma dal segno positivo riguardante il commercio con l’estero di 4 miliardi e 53 milioni di euro, sostanzialmente come nel 2021. L’incidenza sul Prodotto Interno Lordo è stata dell’1,6%. La crescita del giro d’affari è stato di oltre il 24%, come dire 6 miliardi e 200 milioni di euro su una stagione che già aveva mostrato una evidente ripresa, +15,5% rispetto al 2020. La Federazione raggruppa 16.369 realtà produttive, che vedono impegnati 162.050 operatori.
L’industria cartaria italiana è la seconda in Europa dopo la Germania e la terza al mondo per le macchine per la stampa e la trasformazione e leader in quelle per la cartotecnica e anche per il comportamento del ciclo dell’uso, della raccolta differenziata, della lavorazione, del riciclo e della reimmissione sul mercato. In Europa il nostro Paese è al secondo posto nella particolare graduatoria per quantità di carta da riciclare. Sull’imballaggio le imprese del settore hanno anticipato i target fissati dall’Europa per il 2025 e per il 2030 all’85%.
L’Europa, però, proprio sugli imballaggi è finita al centro delle segnalazioni del settore in merito alle decisioni che potrebbero condizionare l’attività delle aziende italiane e ignorare i risultati raggiunti e gli ingenti investimenti affrontati. E, così, l’annuale Assemblea è ben presto diventata un confronto sulla direttiva dell’Unione Europea quasi sorvolando sulle altre questioni, su tutto e su tutti l’ancora alto costo dell’energia. Dopo le considerazioni del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso i partecipanti hanno affrontato il delicato argomento, ‘Virtù, vizi e pregiudizi della proposta europea di Regolamento imballaggi’. Il precedente presidente della Federazione Carlo Emanuele Bona; quello dell’EPPA, l’Alleanza Europea per gli Imballaggi di Carta, Antonio D’Amato e della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi e del CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, Ignazio Capuano; la rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Laura D’Aprile e la parlamentare europea impegnata nella ricerca di una opportuna e adeguata soluzione per le imprese italiane Patrizia Toia hanno scambiato le varie articolate argomentazioni. Gli interventi sono stati gestiti e coordinati dall’autore e conduttore radiofonico Matteo Caccia e dalla giornalista televisiva Monica D’Ambrosio.
Un po’ tutti hanno evidenziato delle contrarietà sull’indirizzo tracciato dall’Europa, in particolare da parte di D’Amato, “è in alcuni casi contrario agli iniziali obiettivi e delicato sugli imballaggi dei prodotti alimentari e farmaceutici” e di Ronchi, “il sistema italiano è una eccellenza e i dati dimostrano i miglioramenti”. L’incremento della quantità di rifiuti di carta e cartone e degli imballaggi è causato anche “dalle compravendite on-line e dalle voluminose confezioni. Il commercio è particolarmente lievitato nel periodo del forzato isolamento domestico” per evitare l’estensione del numero dei contagi da Covid-19.
Patrizia Toia ha assicurato l’impegno per modificare il testo attraverso “una diplomazia dimostrativa, per una mediazione che conduca a una intesa favorevole all’attività delle imprese italiane, ai risultati conseguiti e all’ambiente”. La ricerca di una flessibilità per una soluzione il più possibile condivisa. “Sarebbe incredibile costringere gli imprenditori ad attivare un’altra linea industriale con nuovi investimenti e lasciare una situazione che funziona positivamente visti anche i livelli raggiunti”.
“Consolidare i dati, comunicare e spiegare scientificamente per superare questa tendenza e cercare di adeguare la regolamentazione riguardante gli imballaggi”. Le risorse del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrebbero essere rivolte alle aree maggiormente in difficoltà con le infrastrutture destinate al recupero di materia dopo la raccolta differenziata che, nelle regioni meridionali ha un risultato imbarazzante e, generalmente, è ben lontana dai limiti previsti per il 2025.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

Il compost di qualità

Il Consorzio Italiano conferma la quantità proveniente dalla raccolta differenziata di ‘umido’ e ‘verde’, 7 milioni e 244 mila tonnellate, il 38,3% del totale nazionale. Istituito l’Osservatorio Bioriciclo con Biorepack Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Biotrasporto con il metano

Continua la ricerca per le alternative o la compensazione per le auto e i camion nella mobilità stradale. Nel convegno della Federazione di categoria è stata ribadita la validità tecnologica e ambientale. Aumentare la produzione per il calo delle emissioni inquinanti Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’acqua per l’agricoltura

Le novità per la gestione della preziosa risorsa sono emerse da una ricerca coordinata dall’Università svedese di Lund e sostenuta dalla Commissione Europea, a cui hanno collaborato le realtà di tredici paesi Condividi

Condividi
Read More