Impianti aperti

Iniziativa di FISE Assoambiente. Il prossimo 5 giugno visite guidate per verificare il trattamento dei rifiuti

‘Impianti aperti’ il prossimo 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. L’iniziativa è promossa da FISE Assoambiente, l’Associazione delle imprese di igiene cittadina, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica.
Porte aperte per i cittadini, osservatori, esperti e anche semplici curiosi con l’obiettivo di partecipare ad apposite ed opportune visite guidate all’interno di alcuni stabilimenti specializzati nel trattamento della gestione dei rifiuti. Una decina gli ‘Impianti aperti’ per l’occasione in tutte le aree del nostra penisola, fra cui il termovalorizzatore della HerAmbiente di Pozzilli, in provincia di Isernia e quello di Rendina Ambiente, a San Nicola di Melfi, Potenza; della CISA e dell’Appia Energy di Massafra, area pugliese di Taranto; lo stabilimento ASIA di Foligno, Perugia, impegnato nella produzione di compost e biometano. Nel Lazio, Ecologia Viterbo, offre gli ingressi a un paio di impianti, uno di trattamento meccanico biologico e l’altro di una discarica. Operazione di sensibilizzazione per una corretta raccolta della plastica nell’ambito di una campagna di educazione ambientale negli istituti scolastici di Perugia.
Il presidente di FISE Assoambiente Chicco Testa ha anche annunciato l’istituzione di un Premio, ‘Pimby Green’. La premiazione è prevista il prossimo 3 luglio quando riceveranno i riconoscimenti le “amministrazioni pubbliche e le aziende protagoniste
nei settori dell’energia, della gestione dei rifiuti, delle trasformazioni del territorio e della realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati”.
Il filo conduttore della Giornata Mondiale dell’Ambiente riguarda l’inquinamento atmosferico. E rispetto al Piano Nazionale dell’Energia e del Clima e in relazione alle scadenze del 2030 i rifiuti costituiscono una risorsa strategica e importante per contribuire concretamente alla decarbonizzazione e alla riduzione della dipendenza del nostro Paese dell’importazione di energia elettrica a vantaggio anche della cosiddetta ‘economia circolare’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Salvataggio ambientale

Varata la Direttiva europea per il monitoraggio e la resilienza del suolo. L’obiettivo è un completo risanamento entro il 2050. Ogni paese potrebbe operare autonomamente

Read More
Ambiente

Rinnovabili, andamento lento

‘Circonomia’. Ottavo appuntamento con il Festival Internazionale dell’economia circolare e della transizione ecologica prima a Roma e, poi, ad Alba

Read More
Ambiente

L’economia dei barattoli

Italia leader anche nel riciclo dell’alluminio, fra cui delle capsule di caffè. Raggiunto in anticipo il target previsto dall’Europa

Read More