Impianti aperti

Iniziativa di FISE Assoambiente. Il prossimo 5 giugno visite guidate per verificare il trattamento dei rifiuti

‘Impianti aperti’ il prossimo 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. L’iniziativa è promossa da FISE Assoambiente, l’Associazione delle imprese di igiene cittadina, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica.
Porte aperte per i cittadini, osservatori, esperti e anche semplici curiosi con l’obiettivo di partecipare ad apposite ed opportune visite guidate all’interno di alcuni stabilimenti specializzati nel trattamento della gestione dei rifiuti. Una decina gli ‘Impianti aperti’ per l’occasione in tutte le aree del nostra penisola, fra cui il termovalorizzatore della HerAmbiente di Pozzilli, in provincia di Isernia e quello di Rendina Ambiente, a San Nicola di Melfi, Potenza; della CISA e dell’Appia Energy di Massafra, area pugliese di Taranto; lo stabilimento ASIA di Foligno, Perugia, impegnato nella produzione di compost e biometano. Nel Lazio, Ecologia Viterbo, offre gli ingressi a un paio di impianti, uno di trattamento meccanico biologico e l’altro di una discarica. Operazione di sensibilizzazione per una corretta raccolta della plastica nell’ambito di una campagna di educazione ambientale negli istituti scolastici di Perugia.
Il presidente di FISE Assoambiente Chicco Testa ha anche annunciato l’istituzione di un Premio, ‘Pimby Green’. La premiazione è prevista il prossimo 3 luglio quando riceveranno i riconoscimenti le “amministrazioni pubbliche e le aziende protagoniste
nei settori dell’energia, della gestione dei rifiuti, delle trasformazioni del territorio e della realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati”.
Il filo conduttore della Giornata Mondiale dell’Ambiente riguarda l’inquinamento atmosferico. E rispetto al Piano Nazionale dell’Energia e del Clima e in relazione alle scadenze del 2030 i rifiuti costituiscono una risorsa strategica e importante per contribuire concretamente alla decarbonizzazione e alla riduzione della dipendenza del nostro Paese dell’importazione di energia elettrica a vantaggio anche della cosiddetta ‘economia circolare’.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

Problema o soluzione

La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More