1,2,3… Respira!

Dai banchi di scuola per un futuro migliore: il progetto di Liquigas sulla qualità dell’aria

L’aria che respiriamo è sempre più inquinata, questa la realtà con cui tutti ci confrontiamo ogni giorno. Una quotidianità che sembra assodata, tanto da dimenticarcene. Ecco perché è necessario unire le forze per migliorare – con gesti semplici e quotidiani – la qualità dell’aria. Partendo dai giovani di oggi che, crescendo, saranno gli adulti di domani. In questo contesto si inserisce l’impegno di Liquigas.
Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, presenta un nuovo progetto di educazione ambientale dedicato agli studenti delle scuole medie. L’iniziativa “1,2,3… Respira!” è finalizzata a informare e formare ragazzi, insegnanti e famiglie su temi legati allo sviluppo sostenibile, approfondendo il rapporto tra la qualità dell’aria e le forme di energia attualmente disponibili e impiegate quotidianamente nel nostro Paese.
“Con il progetto scuola “1,2,3… Respira!” intendiamo fornire agli studenti delle scuole medie, che saranno i cittadini consapevoli di domani, gli strumenti informativi necessari ad adottare corretti comportamenti per difendere l’ambiente e la qualità dell’aria” sottolinea Andrea Arzà, Amministratore Delegato di Liquigas. “Da sempre Liquigas si impegna al fianco delle comunità in cui opera, promuovendo fonti energetiche pulite e assicurando l’approvvigionamento energetico alle zone remote del nostro Paese. Siamo quindi orgogliosi di questo nuovo progetto che ha a cuore l’educazione delle nuove generazioni su aspetti di fondamentale importanza per il loro futuro”.
“1,2,3… Respira!” è rivolto agli studenti delle classi 3ª della scuola secondaria di primo grado e prevede un percorso didattico di approfondimento all’interno dell’insegnamento delle materie di scienza e tecnologia, coinvolgendo attivamente gli alunni e rendendoli protagonisti, attraverso argomenti interdisciplinari che si inseriscono nella consueta programmazione scolastica. Il progetto didattico prevede il coinvolgimento di 25.000 ragazzi in 300 istituti nelle regioni Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, e Trentino-Alto Adige, attraverso un programma interattivo e tecnologico, affiancato da materiali didattici appositamente forniti dall’azienda.
Alla fine del loro percorso, gli studenti saranno impegnati in un concorso di idee in cui presenteranno delle proposte concrete, nella forma e creatività che preferiranno, sul tema del progetto. Questi piccoli progetti saranno poi valutati da una giuria di qualità, sulla base di criteri quali l’aderenza ai contenuti, i collegamenti interdisciplinari e l’impegno e la creatività dimostrati. Il contest metterà in palio premi utili agli istituti coinvolti che potranno così migliorare la propria dotazione tecnica e tecnologica.
“1,2,3… Respira!” è un progetto coerente con la mission di Liquigas, che attraverso la fornitura di GPL e GNL contribuisce allo sviluppo delle comunità locali su tutto il territorio nazionale, assicurando un approvvigionamento energetico sicuro, efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale.

Condividi

Lascia un commento

Ambiente

Problema o soluzione

La relazione fra agricoltura e ambiente è stata affrontata nella capitale nel corso di un Forum promosso da Rinnovabili in collaborazione con la Confederazione dei coltivatori Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

L’economia della manutenzione

Accordo interistituzionale sottoscritto a Villa Lubin fra il CNEL e l’ANBI per la promozione di interventi a sostegno dell’ambiente e della salvaguardia, in particolare dei territori e delle risorse idriche Condividi

Condividi
Read More
Ambiente

Disagi quotidiani

Non migliora la situazione del trasporto pubblico, in particolare di quello regionale su rotaia. È quanto emerge dal Rapporto ‘Pendolaria’ di Legambiente. Le maggiori criticità nelle aree del meridione della nostra penisola Condividi

Condividi
Read More