
Gli ‘Incontri’, dal 30 settembre al 3 ottobre, sono previsti a Gorizia e a Nova Gorica, che hanno quest’anno il fregio di ‘Capitale Europea della Cultura’. In programma proiezioni, incontri e confronti. A Lubiana la serata finale
Due città, Gorizia e Nova Gorica e altrettanti paesi, Italia e Slovenia, che nel 2025 hanno le luci della ribalta per essere in contemporanea ‘Capitale Europea della Cultura’. Nell’ambito di questo prestigioso riconoscimento Gorizia e Nova Gorica hanno acceso il neon e illuminato la venticinquesima proposta degli ‘Incontri del Cinema d’Essai’ in programma dal 30 settembre al 3 ottobre. L’atteso appuntamento è promosso e organizzato dalla FICE, la Federazione Italiana del Cinema d’Essai e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hisa Filma, con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo; della Regione Friuli-Venezia Giulia; del Comune di Gorizia; di ‘GO!2025’ e dei GECT, i Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale, in collaborazione con l’ANEC, l’Associazione Nazionale degli Esercenti del Cinema e l’AGIS, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, del Triveneto.
Il programma, articolato in quattro giornate, prevede la proiezione di anteprime di alcune pellicole, convegni, approfondimenti, incontri e confronti fra autori e registi anche con gli interventi degli interessati spettatori e degli operatori del settore. Molteplici i riferimenti degli schermi che saranno attivati, fra cui quello del ‘Kinemax’ di Gorizia e, poi, porte aperte alla Mediateca ‘Ugo Casiraghi’, alla ‘Casa Krainer’ e all’UGG, l’Unione Ginnastica Goriziana, che per la prima volta ospiterà le premiazioni. La chiusura dell’ormai tradizionale rassegna sarà a Lubiana anche con una serie di visite istituzionali e di scambi culturali transfrontalieri. Alcune anteprime saranno ospitate anche nelle sale del ‘Cinemazero’ di Pordenone, del ‘Visionario’ di Udine e dell”Ariston’ di Trieste.
Il Friuli-Venezia Giulia, fra l’altro, è una delle regioni maggiormente attrezzate nel particolare settore cinematografico con un’ottantina di sale disponibili alla visione, l’organizzazione di una decina di festival internazionali, l’opportunità di quattro mediateche e di enti di promozione e di un fondo regionale per l’audiovisivo. Gli organizzatori e gli amministratori pubblici locali hanno sottolineato il rapporto privilegiato con il cinema di qualità che arricchirà la collaborazione per ‘GO!2025’.
Nel corso della cerimonia ufficiale è previsto anche l’ideale passaggio di testimone dal sindaco di Lucca Mario Pardini, che ha ospitato la kermesse del 2024, a quelli di Gorizia e Nova Gorica, rispettivamente Rodolfo Ziberna e Samo Turel. L’appuntamento sarà anche l’occasione per rafforzare il legame fra il cinema d’autore e la cittadinanza attraverso visioni gratuite, iniziative per le scuole e incontri soprattutto per valorizzare le sale cinematografiche.
Alla FICE, la Federazione Italiana dei Cinema d’Essai, aderiscono oltre quattrocento sale di tutta la nostra penisola. Gli annuali ‘Incontri’ rappresentano dal 2001 un’importante opportunità per l’intero settore. Negli anni hanno ospitato la manifestazione, fra gli altri, Asti, Lucca, Mantova e Ravenna. Nel 2025 Gorizia e anche Nova Gorica.