
Approfondimento al Teatro ‘Porta Portese’ sugli scritti in dialetto di Giuseppe Gioachino Belli e sulle pellicole di Luigi Magni. L’appuntamento, coordinato da Marcello Teodonio, è per il prossimo 9 marzo
‘La lingua di Roma da Belli a Magni’ sarà il filo conduttore dell’iniziativa promossa sul palcoscenico del Teatro ‘Porta Portese’ il prossimo 9 marzo. Dalle 9 alle 13 il suggestivo e interessante iter sarà caratterizzato dalle testimonianze della letteratura e del cinema. A guidare il tour nello storico dialetto sarà Marcello Teodonio ritenuto uno dei massimi esperti della produzione di Giuseppe Gioachino Belli e presidente del Centro Studi. Teodonio è anche direttore della pubblicazione ‘Il 996’ ed è segretario scientifico del Comitato Nazionale delle composizioni dello stesso Giuseppe Gioachino Belli.
Oltre agli scritti la giornata sarà arricchita dall’impegno teatrale e cinematografico di Luigi Magni. Le pellicole del regista, nato a Roma il 21 marzo del 1928 e scomparso il 27 ottobre del 2013 all’età di 85 anni, riproducono al meglio anche alcuni tratti della storia della Città Eterna sezionando abilmente i periodi approfonditi al di là della cadenza e della preferenza delle parole e delle frasi utilizzate.
L’appuntamento nella sala al civico 102 di via Portuense è inserito nel programma ‘Teatro Inclusivo’ sollecitato dall’amministrazione di Roma Capitale attraverso l’Assessorato alla Cultura e riservato agli spazi privati con una disponibilità inferiore ai cento posti. Il Gruppo ‘Teatro Essere’ ha risposto all’Avviso Pubblico per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione nelle stagioni 2024 e 2025 ottenendo il positivo risultato finale.
Il progetto è stato concretizzato lo scorso 7 gennaio e continuerà fino al prossimo 19 giugno. Sono previsti gli interventi di studiosi e dei rappresentanti del panorama teatrale e cinematografico. Alla riscoperta del romanesco scritto e parlato, in particolare di Giuseppe Gioachino Belli e di Luigi Magni, è possibile partecipare gratuitamente digitando, anche per ottenere ogni utile informazione, www.teatroportaportese.it o teatro porta portese @ gmail.com.
Belli, all’anagrafe di Roma dal 7 settembre del 1791 Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo, è autore di 2.279 sonetti, che, in vernacolo romanesco, hanno raccolto e raccontato anche le quotidianità e le esigenze dei cittadini del XIX secolo. È scomparso il 21 dicembre del 1863. Aveva 72 anni.
Luigi Magni è stato sceneggiatore e regista sia cinematografico che teatrale, ma anche scrittore. Dal 1968 al 2000 ha girato oltre venti pellicole e firmato una sessantina di sceneggiature cinematografiche, teatrali e anche televisive. Sei i libri offerti alle stampe nell’arco temporale 1965-2009. Non sono mancati i riconoscimenti, fra cui i David di Donatello nel 1978 e nel 1995 come ‘Migliore sceneggiatura’ rispettivamente per ‘In nome del Papa Re’ e per ‘Nemici d’infanzia’ e nel 2008 ‘alla Carriera’.