Le birre… preziose

Il concorso della Camera di Commercio che ha ha riguardato le produzioni di Roma e del Lazio e coinvolto le associazioni del settore. Le premiazioni organizzate al Tempio di piazza di Pietra

Tutti segnali positivi dalla produzione, dalla commercializzazione e dal consumo di birra nel nostro Paese. Aumenta la disponibilità, che è arrivata a 22 milioni e 300 mila ettolitri, quasi un milione di ettolitri in più rispetto al dato registrato nel 2021. Confermato l’andamento del consumo fuori casa, calcolato in 17 milioni e 800 mila ettolitri, +20% rispetto al 2021. Salgono anche le importazioni di etichette straniere, +10%, ma in generale cresce la produzione dell’intero settore nel nostro Paese composto da 830 aziende che occupano almeno 120 mila operatori, in grado di generare un valore di 9 miliardi e 400 milioni di euro, lo 0,53% del Prodotto interno Lordo.
In questa realtà dalle estensive potenzialità non mancano le iniziative, fra degustazioni, incontri, confronti, presentazioni e concorsi. Settantadue le proposte arrivate alla Camera di Commercio per il terzo ‘Concorso per le migliori birre di Roma del Lazio-Premio Roma Birre Preziose’ 2023 suddivise nelle molteplici categorie. I riconoscimenti sono stati assegnati alle attività di tutte le province del Lazio. È stato anche un modo per valutare la situazione nell’intera regione di un settore in continuo e costante sviluppo sia nella qualità e nell’originalità che nelle produzioni, soprattutto artigianali.
Aumenta il numero delle imprese, dei locali specializzati e degli appassionati. Ad analizzare le proposte hanno contribuito, oltre ai rappresentanti delle camere di Commercio del Lazio, anche quelli di Assobirra, della CIA-Agricoltori Italiani, della CNA, della Confagricoltura, della Confesercenti, di Confimprese, della Coldiretti, di Federbirra, della Federlazio, di Unionbirrai e di Unindustria. Ventiquattro realtà regionali hanno aderito all’iniziativa, “incentivo per l’imprenditoria giovanile e per lo sviluppo delle startup nel settore agroalimentare”, ha ricordato il presidente della Camera di Commercio Lorenzo Tagliavanti.
I premi sono stati consegnati alle attività romane ‘Pandia’ per la ‘Birra a bassa fermentazione’; ‘Baba Jaga’ per quella ‘ad alta fermentazione’ e per la ‘Migliore di interesse per i mercati nazionali ed esteri’; ‘Moka Brown’ per la ‘speciale e innovativa, per la ‘produzione da giovane imprenditore’ e da ‘impresa femminile’; ‘Artisan’ per la ‘Migliore carta delle birre’ e a ‘Papanero Rum Barrel Aged’ per la ‘confezione’.
Nella provincia pontina riflettori rivolti su ‘Honey’ di Aprilia. A Rieti gloria per ‘Checkpoint Charlie’. Nella zona di Frosinone l’apprezzamento è stato per la ‘Migliore birra storica’, ‘Alba’, in particolare per l’azienda agricola Albaneta Tenuta di Montecassino di Miri Daniele Vittorio. ‘Birre natalizie, ricorrenze con produzione limitata’ è stato il premio consegnato al ‘Papanero Rum Barrell Aged’ di Roma. Per il ‘Migliore articolo dell’anno’ è stato segnalato Salvatore Cosenza per ‘Lo strano caso della birra piccola a 400 euro’.

 

Condividi

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More