Turismo internazionale

‘Buy Lazio&Rome’ con i tour operator di tutto il mondo. Previsti oltre 1.400 incontri. Intanto Roma nel 2023 registrerà presenze da recordì

Quasi duecento operatori sono attesi nella capitale dal 14 al 17 settembre per il periodico appuntamento con il ‘Buy Lazio&Rome’, il workshop turistico internazionale promosso dalla Camera di Commercio con il sostegno dell’ENIT, l’Agenzia Nazionale del settore, della Regione Lazio, di Roma Capitale attraverso l’Assessorato ai Grandi Eventi, alla Moda, allo Sport e, appunto, al Turismo e del Convention Bureau locale e la collaborazione delle altre camere di commercio e delle varie associazioni di categoria. L’iniziativa è ormai un valido punto di riferimento e di incontro fra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio, che, oltre alle testimonianze storico-artistiche-archeologiche, mostra un rilevante campionario naturalistico ed enogastronomico nei caratteristici borghi dell’entroterra e delle realtà affacciate sui laghi, sui corsi d’acqua e sulle riserve ambientali. Questi centri, che celano bellezze alcune volte insospettabili, sono per lo più aggirati dalle tradizionali proposte dei tour operator.
Il clou della kermesse è previsto per il 15 settembre quando, nella suggestiva Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra, 183 protagonisti, 67 buyer operanti in Europa, del Nord e del Sud America e del Giappone e 116 seller del Lazio, saranno faccia-a-faccia. Almeno finora sono oltre 1.400 gli appuntamenti già fissati. Una trentina i buyer in arrivo da oltreconfine con presenze numericamente maggiori dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Brasile. Le aree del Lazio saranno rappresentate da tutte le province, soprattutto Roma, ma anche Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
L’appuntamento è stato presentato ufficialmente con gli interventi, fra gli altri, dell’assessore comunale ai Grandi Eventi, alla Moda, allo Sport e al Turismo Alessandro Onorato e dell’amministratore delegato dell’ENIT Ivana Jelinic, la quale ha ribadito che “il 52% dei viaggiatori sbarcati nel nostro Paese è straniero”. L’ultima sollecitazione ha riguardato il mercato messicano “con la compagnia aerea centroamericana che ha intensificato i collegamenti diventati ormai quotidiani”. E, poi, ha aggiunto che “Roma è il biglietto da visita del Paese, in quanto nessuno ipotizza di venire in Italia senza visitare la Città Eterna”. L’assessore Onorato ha rilevato la quota dei turisti nella capitale con il contatore in continuo aggiornamento e che potrebbe segnalare un nuovo limite positivo. “E questo, oltre alle ben note bellezze dell’antichità, è dovuto all’organizzazione di concerti, spettacoli e mostre e di congressi e avvenimenti sportivi anche internazionali. Dopo undici anni Roma ha scavalcato Milano per numero di biglietti staccati e venduti per le serate dei concerti. La promozione continua delle offerte della città e la collaborazione costante con tutte le altre componenti, amministrazioni pubbliche e associazioni di categoria, sono fondamentali, anche se, probabilmente, la media dei 2 giorni e 4 di permanenza notturna non salirà, almeno prossimamente. L’attenzione, quindi, va rivolta all’aspetto dell’eventuale ritorno per la seconda, terza, quarta volta anche per assistere a uno spettacolo o a un avvenimento sportivo o a un qualunque evento straordinario”.
Alla conclusione del workshop i tour operator saranno protagonisti in un tour tematico, che riguarderà, fra l’altro, i Castelli Romani, Ostia Antica, il lago di Bolsena, il borgo di Sacrofano e, nella capitale, il Ghetto ebraico e l’Isola Tiberina. Il blitz turistico, naturalmente, sarà accompagnato dalle prelibatezze enogastronomiche all’insegna dello slogan, ‘Dalla geografia al prodotto’.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il metodo ‘Pestirisk’

Illustrato il nuovo sistema per la valutazione del rischio chimico nell’uso dei pesticidi in agricoltura promosso dall’ INAIL e predisposto dagli atenei di Milano e Roma

Read More
Attualità

Il patrimonio dei semi

Convegno al CREA sul Trattato sulle Risorse Genetiche Vegetali e sul Programma nazionale per la conservazione, l’uso e la valorizzazione

Read More
Attualità

Gratis ai musei

Iniziativa del Ministero della Cultura per chi sostiene l’attività della Komen impegnata a sollecitare la prevenzione sui tumori del seno. Alcuni monumenti illuminati di rosa

Read More