Gli incontri e gli sguardi

Musica e danza a Rieti e a Greccio nei primi due giorni di giugno. Protagonista, ‘Di fronte agli occhi degli altri’, il toscano Virgilio Sieni

 

È la prima volta a Rieti, ma anche a Greccio, per Virgilio Sieni, uno dei maggiori interpreti della danza per la performance, ‘Di fronte agli occhi degli altri’. L’incontro e lo sguardo. Il 1° giugno nel capoluogo sabino e il giorno successivo nel caratteristico centro ricordato anche per la nascita del Presepe. Lo spettacolo è promosso dal Comitato Italiano per l’Ottavo Centenario della Prima Rappresentazione della Nascita Santa e dal Centro Nazionale di Produzione della Danza ‘Virgilio Sieni’ in collaborazione soprattutto con le due amministrazioni pubbliche locali. La coreografia è stata ideata dallo stesso danzatore fiorentino.
La sera del primo giorno il palcoscenico sarà posto sulla Terrazza del suggestivo Teatro ‘Flavio Vespasiano’ di largo Cairoli. La musica di accompagnamento è offerta dalla chitarra di Fabrizio Cammarata e dai partecipanti della Comunità della Mensa di Santa Rita di Rieti.
L’inizio è previsto intorno alle ore 19 e 30. In caso di maltempo lo spettacolo sarà proposto nella Sala Consiliare della città sabina.
In piazza Roma, la serata del 2 giugno, l’esibizione e le evoluzioni saranno protagoniste nella Sala ‘Giovanni Velita’. Le note, nell’occasione, riguardano l’abilità della violoncellista irlandese Naomi Berrill e degli strumentisti della comunità cittadina. La partecipazione alle serate è assolutamente gratuita.
‘Di fronte agli occhi degli altri’ ha avuto la sollecitazione del Museo della Memoria di Bologna che ospita la ricomposizione con i resti dell’aereo coinvolto nella tragedia di Ustica. È dal 27 giugno del 1980 che è attesa una versione ‘ufficiale’ su quanto accaduto sui cieli italiani al velivolo dell’Itavia 43 anni fa.
Il progetto, fondato sull’incontro con le persone e le comunità, ha continuato il percorso, fra l’altro, in Sicilia, a Gibellina con i terremoti del Belice; a Modena e a Sarzana con la partecipazione di alcuni partigiani e a Milano e a Brescia in ricordo delle stragi di piazza Fontana e di piazza della Loggia.
Virgilio Sieni, con esperienze, fra l’altro, da direttore della sezione ‘Danza’ della Biennale di Venezia e di gestione a Firenze del Centro Nazionale di Produzione. Nel 2007 ha fondato l’Accademia sull’Arte e sul Gesto, sistema innovativo e originale per la formazione dei professionisti della danza e dell’intero comparto. È impegnato e collabora con teatri, fondazioni d’arte e musei anche internazionali. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres dal Ministero della Cultura francese.

Condividi

Lascia un commento

Musica

Musica nell’Aula Magna

Presentato il programma dell’ottantesima stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti. Dal 27 ottobre il riferimento sarà la ‘Sapienza’ dove arriveranno alcuni protagonisti del panorama internazionale Condividi

Condividi
Read More
Musica

Parole e musica

Il Premio ‘Fabrizio De Andrè’ torna a fine settembre nella piazza dedicata alla Magliana. L’accordo è stato sottoscritto in Campidoglio dal sindaco Roberto Gualtieri e dalla moglie Dori Ghezzi. È un’occasione per i giovani talenti italiani Condividi

Condividi
Read More
Musica

L”Harmoniae’ della Filarmonica

Svelata la stagione estiva dell’Accademia Romana programmata in via Flaminia dal 21 giugno al 4 luglio. Aumenta la collaborazione con le ambasciate e gli istituti internazionali di cultura. I palchi ne’I Giardini’ e nella Sala ‘Casella’ Condividi

Condividi
Read More