
Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale
L’Oriente, con la giapponese Osaka, chiama e il nostro Paese, in particolare il Lazio e Roma, compreso l’esteso hinterland, risponde esponendo le rispettive specialità ed eccellenze delle molteplici attività non solo produttive. L’occasione è la prossima Esposizione Universale in programma proprio ad Osaka da domenica 13 aprile a lunedì 13 ottobre. Il Lazio avrà il palcoscenico a disposizione per un’intera settimana, dal 17 al 24 maggio, per mettere in mostra le proprie qualità.
A questo proposito la Regione e la Camera di Commercio hanno promosso alcune iniziative di accompagnamento e di sostegno per le piccole e medie imprese, ma anche per le più attrezzate, in modo da essere qualificate internazionalmente in un mercato dalla crescente competitività con aree ancora da esplorare e conquistare commercialmente ed economicamente. Le proposte della Regione Lazio e della Camera di Commercio sono state illustrate nella suggestiva sala romana del Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra dall’assessore all’Artigianato, al Commercio, al’Industria, all’Internazionalizzazione e allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli e dal presidente Lorenzo Tagliavanti.
350 mila euro sono stati stanziati dalla Camera di Commercio per alimentare il bando, ‘Expo Osaka 2025’, rivolto soprattutto alle micro, alle piccole e medie imprese con l’obiettivo di ammortizzare le spese per la partecipazione all’importante appuntamento giapponese e, così, ampliare l’accesso ai mercati esteri favorendo le fasi di internazionalizzazione. “Il Lazio è la seconda regione più produttiva del nostro Paese con quasi 600 mila realtà operative, che vantano un export annuale di almeno 25 miliardi di euro”, ha ricordato Lorenzo Tagliavanti, guida della Camera di Commercio di Roma e dintorni.
Per ottenere la concessione del voucher da 5.000 euro sarà sufficiente presentare fino al prossimo 4 aprile la richiesta. “La collaborazione fra la Regione e la Camera di Commercio rappresenta un valido esempio di sinergia istituzionale finalizzata a rafforzare il sistema imprenditoriale del Lazio”, ha rilevato l’assessore Roberta Angelilli. “Il Lazio è sempre più aperto al mondo nonostante la crescente concorrenza. L’amministrazione regionale, fra l’altro ha promosso un paio di bandi, uno chiuso lo scorso gennaio per le aziende con un fatturato annuo di almeno 5 milioni di euro e l’altro, ancora disponibile per gli interessati con un giro d’affari di un milione di euro”. I sostegni economici saranno utili anche nell’affrontare e cogliere le opportunità attraverso incontri con gli operatori internazionali, esposizioni e degustazioni agroalimentari.
“Le imprese italiane e per lo più quelle del Lazio sono alla inevitabile ricerca di nuove soluzioni vista la continua evoluzione dei mercati e quelli dei paesi dell’Estremo Oriente possono rappresentare una valida alternativa”. Alcune, fra l’altro, sono aree finora quasi inesplorate. Nella promozione e nella valorizzazione è coinvolto anche l’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Per consultare il bando della Camera di Commercio è sufficiente digitare www.rm.camcom.it.