I droni su Roma

Rafforzata la sicurezza urbana. I voli, coordinati dalla Polizia Locale, alla ricerca di abusi edilizi e ambientali

Voleranno nell’aria e sotto il cielo della città alla ricerca di abusi urbanistici e ambientali i mezzi aerei a pilotaggio remoto, comunemente conosciuti come droni. Ai comandi la Polizia Locale di Roma Capitale, in particolare 54 ‘piloti’ che hanno seguito un apposito e qualificato programma di orientamento e formazione di diversi livelli di approfondimento e qualificazione. Una decina gli aeromobili a disposizione degli operatori della Municipale, di cui uno con tanto di sensore per verificare le temperature anche del terreno e scoprire eventuali sversamenti illeciti di sostanze pericolose e dannose per le aree e la salute pubblica.
La novità è stata illustrata, con tanto di dimostrazione, nel Chiostro riferimento della Polizia Locale di Roma Capitale di via Consolazione, proprio ai piedi del Campidoglio, dal sindaco Virginia Raggi e dal comandante Ugo Angeloni. “L’iniziativa è inserita nel piano di ‘Sicurezza e controllo della città’ utilizzando le più avanzate tecnologie per essere sempre maggiormente vicini al territorio e ai cittadini”, ha sottolineato Virginia Raggi.
Il progetto, concretizzabile dal prossimo autunno, coinvolgerà tutti i municipi della capitale seguendo le previste indicazioni e le eventuali segnalazioni. All’attenzione dei controlli l’abbandono dei rifiuti e la formazione di discariche abusive a ‘cielo aperto’, in quantità crescente e ormai intollerabile per la Città Eterna; l’indiscriminata e deplorevole pratica di intestare l’ambiente e il paesaggio anche con scarti voluminosi e ingombranti e con liquidi particolarmente inquinanti. E questo nonostante i continui richiami agli appuntamenti per il ritiro promossi nei vari municipi e alla possibilità di ‘scambio’ al momento dell’acquisto attraverso il cosiddetto ‘1 a 1’, ma anche ‘0 a 1’, in particolare dei piccoli elettrodomestici.
“Ogni municipio avrà la possibilità di azioni anche nelle zone più impervie e scomode per interventi tradizionali e in condizioni meteo mediamente disagevoli”, ha rilevato il responsabile del Corpo Ugo Angeloni.
Alla sollecitazione dell’amministrazione comunale di Roma Capitale hanno collaborato l’Esercito Italiano e l’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Il sostegno ha riguardato sia l’aspetto normativo sull’utilizzazione dei mezzi aerei a pilotaggio remoto, quadricotteri, un poker di eliche con telecamera incorporata che la formazione professionale per la gestione operativa dei voli e delle registrazioni.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More