Panini da collezionare

Album e figurine dei ‘Calciatori’ disponibili. L’azienda modenese festeggia le sessanta edizioni

 

 

Da quell’immagine di Nils Liedholm, all’epoca protagonista nel Milan, sono passati sessant’anni. Era l’indimenticabile copertina del primo album ideato e prodotto da Benito e Giuseppe Panini, che avevano la base progettuale e operativa a Modena. Stagioni di raccolte di flash dei calciatori presenti e partecipanti ai campionati organizzati nel nostro Paese. Le figurine stampate dall’EPM, Edizione Panini Modena, hanno attraversato, appassionato e coinvolto tre-quattro generazioni e non solo di sportivi. L’album dei ‘Calciatori’, in questi giorni disponibile soprattutto nelle edicole di tutta la nostra penisola, è un testimone dell’attualità della disciplina più seguita, un ineguagliabile collezionismo del settore, una fonte storica e statistica, che ricalca la tradizione ormai radicata dall’esordio datato 1961, ma avanzato tecnologicamente, nell’impostazione e nella completezza dei dati.
Una orizzontale di 24,50 centimetri e una verticalità di 33 centimetri in grado di ospitare 132 maxipagine patinate e 748 figurine adesive, offrono agli aficionados un’ampia fotografia sul panorama calcistico nazionale. Approfondimenti su ogni singolo tesserato alla FederCalcio, sugli allenatori e sulle società e sui rispettivi stadi. L’iniziativa spazia dalla ‘A’ alla ‘D’ attraversando i protagonisti del torneo cadetto, di quello dei tre gironi della terza serie, del campionato Primavera e del femminile e, in questa annualità, anche sulla nazionale Cantanti, periodicamente in incontri nei vari impianti sportivi del nostro Paese a scopo benefico e che in questa stagione celebra il quarantesimo compleanno. Ad ogni singola società della serie ‘A’ sono dedicate un poker di fogli con l’alternanza dei protagonisti del campo direttamente stampate. Alla categoria immediatamente inferiore è riservata una pagina con il consueto tris di figurine per i calciatori, oltre all’immagine della squadra e dello stemma societario. Nelle tre pagine della ‘C’, una per raggruppamento, sono riportate le indicazioni della società e l’immagine di riferimento. Per i nove gironi della ‘D’ solo le essenzialità delle varie società.
L’ouverture della novità editoriale della Panini e riservata ai trofei da conquistare e ai palloni e, poi, ampio spazio alla panoramica delle sessanta copertine per lanciare ogni fascia d’età nell’avviluppante oceano dei ricordi. ‘Le grandi raccolte per la gioventù’ non è solo uno slogan che ha continuamente accompagnato le molteplici new entry stagionali e non esclusivamente sportive. La copertina dell’edizione 2021 è caratterizzata dall’ormai storica rovesciata, che spicca su un muro tricolore e dalle scritte elegantemente in rilievo. Abbinata alla raccolta sono promosse alcune iniziative e le informazioni su come completare l’impegno sia con la richiesta di quelle mancanti che attraverso il ritiro insieme a La Gazzetta dello Sport delle figure di aggiornamento. In ogni pacchetto, che costa 80 centesimi, è possibile trovare cinque immagini e un coupon utile alla partecipazione di un concorso a premi. Sono variegate, comunque, le possibilità di acquisto delle figurine e dell’album, anche in forma chic.
Risale al 1960 la felice intuizione dei fratelli Panini di offrire al mercato nazionale l’opportunità di collezionare i profili dei calciatori, che nel tempo ha riguardato sempre più appassionati di qualsiasi livello sociale e anagrafico e anche di paesi oltreconfine. Stabile, al civico modenese 380 di viale Emilio Po, il riferimento editoriale.
Giuseppe Panini è stato anche all’avanguardia nel fondare nel 1973 la Lega della pallavolo e guidata per otto anni, visto che la squadra, inserita nel Gruppo Sportivo, era riuscita a conquistare importanti allori. Nell’80 ha istituito l’associazione culturale BEI, la Biblioteca Enigmistica Italiana ed è stato presidente della locale Camera di Commercio dall”85 al ’92. A Giuseppe Panini sono stati dedicati un paio di aree espositive: il Museo della Figurina e il FotoMuseo. È scomparso a Modena nell’ottobre del 1996 all’età di 71 anni. Quasi in contemporanea con l’avvio della raccolta dei ‘Calciatori’ è stato pubblicato anche l’annuale ‘Almanacco’, vero e proprio tesoro sia per gli sportivi che per gli operatori del settore, in quanto straboccante di dati, statistiche, informazioni e immagini sui personaggi anche passati del mondo del pallone.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More