Promozione turistica

Illustrato il Piano annuale da parte del MIBACT e dell’ENIT dopo i positivi risultati dello scorso anno

Esaltare i conosciuti gioielli; sostenere le aree sovente aggirate sia dai tour operatori che dai visitatori; valorizzare i percorsi e sentieri; ricordare e offrire le prelibatezze enogastronomiche e ribadire le assolute unicità archeologiche, architettoniche, paesaggistiche e storiche sparse sulla nostra penisola. 55 i siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, sulla stessa linea della Cina, con la maggior concentrazione di bellezze segnalata nei piccoli centri e non sempre generalmente e comunemente apprezzata.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e l’ENIT, rimodulato nella definizione di Agenzia Nazionale del Turismo, hanno varato e presentato il Piano Annuale di Marketing e di Promozione, che è stato illustrato nella capitale rispettivamente dal sottosegretario Lorenza Bonaccorsi e dal presidente Giorgio Palmucci. Alla giornata ha preso parte anche il direttore dell’ENIT Giovanni Bastianelli. Le iniziative, inserite nel piano triennale 2019-2021 sostenuto con 31 milioni di euro ministeriali, prevedono anche il coinvolgimento delle regioni, delle associazioni di categoria e dei riferimenti diplomatici del nostro Paese all’estero. A questo proposito sono attese altre aperture per la promozione del turismo internazionale in Italia.
Fino al mese di ottobre dello scorso anno la bilancia commerciale mostra un saldo attivo di quasi 16 miliardi di euro fra le spese dei viaggiatori sulla nostra penisola e l’export del turismo oltre confine. Più di 360 milioni le notti trascorse in Italia, secondo l’Ufficio Studi dell’ENIT, sempre nei primi dieci mesi dello scorso anno con un aumento del 4,4%. Il brand nazionale ha attirato ben 3 milioni di persone alle iniziative promosse e sponsorizzate dal mondo ultrachic sull’intero pianeta. Quasi cinquecento le iniziative già programmate per il 2020 nei punti e negli spazi dell’ENIT e una quarantina le partecipazioni alle varie fiere con specifici workshop per gli operatori del settore.
Intenso anche il cartellone per le celebrazioni tipicamente italiane come quelle dedicate a Raffaello, a Pellegrino Artusi, a Federico Fellini e allo stesso ENIT, l’ex Ente Nazionale per il Turismo, per il centenario. Ancora qualche giorno per l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina e, poi, fra l’altro, per gli Stati Generali della Montagna verso l’Olimpiade Invernale di Milano e Cortina d’Ampezzo del 2026 e per il Festival dei Borghi. “Un impegno particolare per gli interventi alle infrastrutture sarà riservato proprio ai piccoli e caratteristici centri, assolutamente da valorizzare, come i cammini e i sentieri della fede che attraversano i territori e le piccole realtà della nostra penisola”, ha sottolineato Lorenza Bonaccorsi, responsabile del settore al dicastero di via del Collegio Romano.
“Accessibilità, innovazione e sostenibilità sono il tris di ingredienti che alimentano le indicazioni per la programmazione dell’ENIT, che riguarda ogni tipo di turismo, compreso, fra l’altro, il termale, lo sportivo, l’enogastronomico, dell’arte e della cultura, il fieristico, il religioso e del paesaggio. Il turismo è un aspetto probabilmente fondamentale per l’economia nazionale e anche specchio del nostro Paese nel mondo. L’importante, comunque, “è parlare il linguaggio della promozione con una sola voce”.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La Fiera di Grottaferrata

Dal 22 al 30 marzo festeggia le 425 edizioni. Da quest’anno è promossa e organizzata direttamente dal Comune, che ha allargato il generale interesse e i confini geografici. Oltre 140 gli stand, in aumento rispetto allo scorso anno Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Lazio a Osaka

Le attività produttive delle cinque province protagoniste nell’Expo della città giapponese dal 17 al 24 maggio sostenute per l’internazionalizzazione dalla Camera di Commercio e dall’amministrazione regionale Condividi

Condividi
Read More