Innovatori e investitori

Quinta edizione di ‘VentureUp’ per sostenere le realizzazioni di alcuni progetti

Incontro fra gli investitori e le start up interessate ad esporre idee e progetti per ottenere la necessaria liquidità per la concretizzazione. L’intesa fra la Regione Lazio, l’AIFI e il Fondo Italiano di Investimento ha rafforzato le possibilità e le opportunità all’interno dell’edizione 2019 di ‘VentureUp’ promossa nella capitale, nell’ampio spazio di Lazio Innova di via Marco Aurelio.
La Regione Lazio aveva anticipato l’appuntamento romano lo scorso febbraio a Milano dove, sempre per il ‘VentureUp’, ha posto difronte i modelli e le nuove strategie con il diretto coinvolgimento delle strutture innovative e degli investitori interessati. Confronti one-to-one. Faccia-a-faccia. Risorse sono state destinate anche dall’amministrazione regionale guidata da Nicola Zingaretti.
Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIFI e del FII, ha sottolineato “l’esigenza di finanziare e assistere organizzativamente chi ha delle idee, delle proposte, prima on-line e, poi, incontri diretti, bilaterali, con le aziende interessate”. Raddoppiati, praticamente, anche gli investimenti internazionali. “Il Lazio, fra l’altro, è una delle prime regioni che ha alimentato questo tipo di iniziative”, ha rilevato l’assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive della Regione Lazio Gian Paolo Manzella.
Dieci gli Spazi Attivi della Regione Lazio diffusi e operativi in tutte le province, che svolgono una funzione strategica, catena per le molteplici idee e le necessità per una efficace realizzazione. ‘VentureUp’, comunque, allarga i confini regionali e
anche la possibilità di una collaborazione fra pubblico e privato. ‘VentureUp’ era stato ospitato dalla Regione Lazio già un paio di anni fa. In questa edizione sono stati allestiti più tavoli rispetto all’appuntamento milanese. Una trentina gli investitori, presenze-record e oltre duecento fra innovatori e start up. Numeri e partecipazioni maggiori alle precedenti esperienze di Milano nel 2015 e nel 2018, di Rovereto nel 2016 e di Roma nel 2017. Il bilancio parla di 2.500 partecipanti per quasi 1.660 contatti diretti. Zingaretti, fra l’altro, ha ricordato che nel 2013 le start up erano una quarantina, nel 2018 hanno superato quota mille.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More