Commerci illegali

Confermata la collaborazione fra i Carabinieri Forestali e il Bioparco dove è aperto un particolare Museo

Confermata, rilanciata e allargata la collaborazione fra i Carabinieri Forestali e il Bioparco di Roma. Il generale Angelo Agovino, comandante dell’Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari e Francesco Petretti, presidente della Fondazione Bioparco, hanno sottoscritto una nuova convenzione che amplia ancor di più l’intesa e l’impegno.
L’accordo prevede iniziative per una maggiore sensibilizzazione sui temi legati alla conservazione delle specie vegetali e animali anche a rischio estinzione. Nel mirino soprattutto il commercio illegale di flora e fauna e i danni causati alla conservazione della biodiversità. In programma anche corsi di formazione per sviluppare un’educazione ambientale e della biologia.
CUFA, il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari e Bioparco hanno collaborato nella formazione del Museo Ambiente e Crimine allestito all’interno dell’ex foto: www.informazione.itGiardino Zoologico di Villa Borghese. Il MACRI, unica realtà del genere in Europa, è stato realizzato nel 2014 ed è dedicato a Danilo Mainardi, lo scomparso etologo e divulgatore scientifico, protagonista di un prezioso contributo in merito alla ricerca sul comportamento degli animali e sulla diffusione della cultura del rispetto e della salvaguardia della natura.
Il Museo è suddiviso in un paio di sezioni: una riguarda l’inquinamento, i rifiuti, il bracconaggio, gli incendi, il taglio illegale degli alberi, i maltrattamenti e lo sfruttamento degli animali, la sicurezza in montagna e i reati sull’agroalimentare e, l’altra, le tecniche investigative applicate dai Carabinieri Forestali per contrastare l’illegalità. Nei quasi 400 metri/quadrati sono stati ricreati gli scenari ambientali, che rappresentano i fenomeni criminali e i relativi danneggiamenti all’aspetto naturale. Pannelli bilingue, in italiano e in inglese, arricchiscono la struttura con informazioni, dati e curiosità per i visitatori. Un’area è riservata e dedicata a giovani e a giovanissimi con la presenza del’L’investigatore della natura’.
Lo spazio ospita anche esemplari imbalsamati, confiscati e custoditi
dalle forze dell’ordine nel corso delle innumerevoli operazioni sia in Italia che all’estero. Una sezione riguarda l’inquinamento ambientale e la fauna vittima degli incendi, molti dolosi. Non solo le fiamme minacciano l’aspetto naturale, ma anche il bracconaggio; il commercio illegale soprattutto di specie protette, in quanto a rischio estinzione, che non rispetta la normativa CITES; i maltrattamenti degli animali con più di duecento controlli nei circhi.
Flash espositivo e informativo sulla Convenzione che regolamenta il commercio internazionale di flora e fauna.
Il Museo può essere visitato con il ticket d’ingresso nelle ore di apertura del Bioparco.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Paesi per il Paese

Assemblea nella capitale di UNCEM, l’Unione Nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti Montani, che lo scorso anno ha festeggiato i settant’anni di operatività Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il Santuario e la cometa

Emissione filatelica, con un’immagine spettacolare, per l’ottavo centenario dal primo presepe ideato da San Francesco a Greccio, in provincia di Rieti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More