Le Giornate del FAI

Visite autunnali in quasi settecento luoghi di tutte le zone della nostra penisola di solito chius

‘Ricordati di salvare l’Italia’. È l’invito che accompagna le ‘Giornate del FAI d’Autunno’ promosse per il 13 e il 14 ottobre dal Fondo Ambiente Italiano. Quasi settecento i luoghi solitamente inaccessibili e inesplorati durante l’anno spalancheranno le porte per accogliere il curioso e interessato sguardo degli inusuali o appassionati visitatori. Palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, botteghe artigiane, musei, fari, borghi, tradizionali quartieri, capannoni e spazi testimoni dell’architettura e dell’ingegneria industriale, che, in alcuni casi, conservano e celano assolute bellezze artistiche, fra cui dipinti, sculture, affreschi, balconate, scalinate, mosaici e pavimenti. In questa occasione il FAI ha anche intenzione di valorizzare l’acqua e il consumo consapevole del prezioso liquido. Itinerari guidati per vedere acquedotti, cisterne, depuratori, dighe e mulini. Polvere d’Europa e le ‘Giornate’ autunnali del FAI con i trentadue siti storico-artistici sostenuti per una opportuna riqualificazione attraverso il FSE, il Fondo Sociale Europeo e il FESR, quello di Sviluppo Regionale. Visitabili, quindi, alcune realtà ristrutturate e rivitalizzate, fra cui il Castello di Masino di Torino e quello della Manta, nel cuneese; il Monastero di Torba, in provincia di Varese; la Villa del Balbaniello, nella zona di Como e quella dei Vescovi, nel padovano; il Bosco di San Francesco ad Assisi; l’Abbazia pugliese di Cerrate e le Terme romane della Rotonda, a Catania.
Almeno 250 le città di riferimento da esplorare sparse su tutta la nostra penisola, dove saranno presenti i volontari del FAI per indicare e illustrare ai partecipanti ogni informazione utile e soddisfare le richieste. Quasi cinquemila gli ‘Aspiranti Ciceroni’. Studenti di ogni ordine e grado saranno coinvolti nell’iniziativa del secondo week-end di ottobre. L’ingresso sarà facilitato da un minimo contributo per sostenere l’attività del FAI, comunque non obbligatorio, oscillante fra i 2 e i 5 euro. Scontata l’iscrizione al Fondo Ambiente Italiano, da 39 a 29 euro, che consente accessi prioritari, visite esclusive e presenze speciali ai vari avvenimenti.
L’iniziativa è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla RAI, da Ferrarelle e da GEDI, Gruppo Editoriale. Collaborazioni attive e operative anche dalle varie amministrazioni pubbliche e dalle strutture private, fra cui regionali, provinciali, comunali, sovrintendenze, università, enti religiosi e della Commissione Europea nella serie di iniziative promosse per il 2018, l’Anno dedicato al Patrimonio Culturale.
Contribuire all’opera del FAI è possibile anche con un sms al numero 45592 dal valore di 2 euro. Da una linea telefonica fissa, invece, il sostegno è da 5 o 10 euro. Il FAI è appoggiato da oltre 170 mila appassionati e da almeno 500 aziende. 7.500 i volontari in tutta Italia. 61 i beni tutelati. Più di 93 i milioni di euro investiti in restauri e manutenzioni. Nell’edizione della scorsa ‘Primavera’ i visitatori hanno superato quota 700 mila. Lo scorso anno quelli aperti sono stati visti da oltre 860 mila persone.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More