Abbandonare l’abbandono

Spot trasmesso sulle reti Mediaset del pilota di motociclismo Giacomo Lucchetti a favore degli animali domestici

Una squallida tradizione. Una incivile usanza. Una sconcertante consuetudine. Amara. E anche pericolosa. Il cucciolo, per lo più apprezzato regalo di Natale, ma anche di altre ricorrenze, diventa un ingombrante, un estraneo da scansare, se non da eliminare completamente solo dopo pochi mesi. Era diventato un compagno di giochi e di compagnia, poi trasformato a intralcio della quotidianità. Moltiplicate le iniziative di associazioni e volontari contro l’abbandono, in particolare estivo degli animali domestici con testimonial visi e voci più o meno note in arrivo da mondi e professioni completamente diverse e variegate. Il comun denominatore è di sensibilizzare tutti per azzerare questo inqualificabile comportamento.
In una accogliente sala del SIOI, la Società Italiana per la Organizzazione Internazionale presieduta dall’ex ministro Franco Frattini, il motociclista pesarese Giacomo Lucchetti ha presentato lo spot del 2018, che sarà trasmesso dal prossimo 23 luglio sui canali televisivi di Mediaset. Una trentina di secondi per esaltare la figura e la voglia di vivere dell’amico-animale, in questo caso il cane. È la quinta serie consecutiva in altrettante annualità per l’ormai quarantaduenne pilota delle due ruote, vincitore, fra l’altro, di tre titoli italiani nella 250 GP, nel 2010, nel 2013 e nel 2014. Un modo per scuotere la pubblica opinione sul delicato tema degli abbandoni, che diventa emergenza sociale, in particolare nel caso di incidenti stradali per attraversamenti o invasioni incontrollate delle sedi stradali. Peggio se notturne. Per Riccardo Manca, vicepresidente degli Animalisti Italiani, gli abbandoni sarebbero annualmente almeno centomila e una gran quantità di animali perde la vita entro i primi venti giorni, anche perché non preparati a un improvviso cambiamento di stle di vita. L’associazione guidata da Walter Caporale nei mesi scorsi aveva anche lanciato la campagna ‘La vita non si compra’ per cercare di evitare l’acquisto nei canili e nei gattili, per i quali sono stanziate cifre consistenti. Per il fondo sull’abbandono, invece, la somma è più contenuta, sui 300 mila euro, ha sottolineato Manca.
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa avrebbe l’intenzione di estendere la legge sugli ‘ecoreati’ anche a chi è responsabile di maltrattamenti e traffico illecito di animali, in particolare delle specie protette.
Lo spot ‘Cuore in corso’ dovrebbe essere trasmesso fino al prossimo 26 agosto, ma la visione potrebbe essere prolungata. Nel 2017 la frequenza ha toccato quota 54,
Lucchetti, pilota-animalista, ha ricordato che in commercio è disponibile una tuta completamente realizzata con materiali ecosostenibili, sintetici, lavabili, impermeabili, flessibili, resistenti e, quindi, ad alta protezione, dall’azienda svedese Alien. I primi test della A 51-RR Evolution risalgono al 2016. Lucchetti è protagonista di numerose iniziative, fra cui la ‘Missione Yulin’, nove paesi attraversati in moto per evitare la tragica strage di cani e gatti nel corso di un Festival orientale nel solstizio d’estate. Viaggio sostenuto dall’Animals Asia Foundation e dall’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali. Da ricordare, per non sottovalutare assolutamente, i viaggi nelle zone colpite dal terremoto con notevoli quantitativi di alimenti e strutture per la salvaguardia degli animali e i Moto Club Animalisti, raduni di appassionati per portare sostegno nelle aree più disagiate della nostra penisola.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Coltivazioni da valorizzare

Quinto Forum su ‘Agroecologia circolare’ a Roma per una transizione energetica e sociale del settore proprio alla vigilia del Congresso nazionale di Legambiente Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Produzioni zootecniche

Illustrato a Roma il progetto ‘LEO’ realizzato da AIA in collaborazione con altri otto partner italiani, che prevede una banca-dati digitale in cui sono riportate le informazioni sugli allevamenti Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Farmaci generici equivalenti

Illustrati i risultati dell’Osservatorio di Nonisma ed Egualia, che vede una crescita del settore nonostante le difficoltà per l’approvvigionamento dei principi attivi Condividi

Condividi
Read More