Eureka! in Biblioteca

Un mese di incontri, mostre, presentazioni di libri e proiezioni in tutti i municipi della c

Oltre duecento appuntamenti in 24 biblioteche promossi da Roma Capitale attraverso l’Assessorato alla Crescita Culturale guidato da Luca Bergamo. Per una mesata, dal 21 marzo al 22 aprile, gli spazi cittadini ospiteranno proiezioni di documentari, letture e presentazioni di volumi, mostre, laboratori didattici e organizzeranno iniziative nelle scuole e passeggiate anche ciclistiche.
‘Eureka! In Biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano’, è suddivisa in sei sezioni tematiche, a cui corrispondono altrettanti gruppi di locali con un riferimento, un caposquadra: ‘Franco Basaglia’ per matematica; la Casa delle Letterature per i linguaggi della scienza; ‘Guglielmo Marconi’ per fisica; ‘Pier Paolo Pasolini’ per scienze naturali; ‘Gianni Rodari’ per ambiente, benessere, salute e la Vaccheria ‘Nardi’ per astrofisica e astronomia.
Per conoscere il programma completo sarà sufficiente digitare su www.bibliotechediroma.it, anche se è possibile evidenziare come il cartellone curato dal National Geographic prevede la proiezione di una trentina fe documentari e film; l’allestimento di quarantacinque laboratori per giovani e giovanissimi; trentacinque presentazioni di libri e visite guidate con il sostegno del WWF. Approfondimenti a cura dell’Associazione Italiana Biblioteca e incontri e visioni promossi dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con il riferimento, ‘Particelle in Biblioteca. Racconti di fisica e fi universo’. Orizzonte allargato per un’altra serie di iniziative, che vedono coinvolti il Museo Civico di Zoologia; la Casa del Parco; l’Europea; la Centrale per Ragazzi; ls ‘Goffredo Mameli’; Valle Aurelia e la ‘Giovenale’ per omaggiare l’architetto e ambientalista Francesco Giovenale per il centenario della nascita e il Planetario. Rappresentati, praticamente, tutti i municipi della capitale.
Apertura straordinaria domenica 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale per la Terra.
All’iniziativa hanno aderito mostrando interesse anche le Librerie Indipendenti.
Le 24 biblioteche disponibili alla rassegna sono: la ‘Franco Basaglia’; Casa del Parco, la Casa delle Letterature; la Casa dei Ragazzi; la Casa delle Traduzioni; Europea; ‘Ennio Flaiano’; ‘Fabrizio Giovenale’; Goffredo Mameli’; ‘Nelson Mandela’; Guglielmo Marconi, ‘Elsa Morante’; ‘Sandro Onori’; ‘Pier Paolo Pasolini’; ”Gianni Rodari’; ‘Rugantino’; Teatro Biblioteca Quarticciolo e la sede centrale delle Biblioteche di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Turismo internazionale

‘Buy Lazio&Rome’ con i tour operator di tutto il mondo. Previsti oltre 1.400 incontri. Intanto Roma nel 2023 registrerà presenze da recordì

Read More
Attualità

Il medico e il paziente

Rapporto sulla doppia funzione dell’ematologo, amministrativa e di cura. Chiesta una figura specializzata di sostegno. I dati resi noti a Roma durante un convegno

Read More
Attualità

L’alleanza dei supermercati

25 anni di GROS, promosso da undici insegne per contenere la GDO. Vanta il 37% delle vendite, un fatturato da oltre 2 miliardi di euro, 176 negozi e 8 mila dipendenti

Read More