Le manager del vino

Corsi di formazione sulla comunicazione e sui consorzi. Nell’anno previsti sei appuntame

Sono quasi 770 le aderenti all’associazione nazionale Le Donne del Vino, fra produttrici, ristoratrici, sommelier, enologhe, giornaliste, wine blogger, responsabili di marketing e di comunicazione di aziende del settore.
L’associazione è stata fondata nel 1988 su impulso di Elisabetta Tognana ed è impegnata a promuovere la cultura dei vino e la funzione delle donne nella filiera produttiva.
Le Donne del Vino promuovono anche iniziative per lo sviluppo sostenibile dei territori agricoli alimentate soprattutto con il coordinamento delle rappresentanti locali delle associazioni.
Donatella Cinelli Colombini, presidente dell’associazione, fra l’altro, ha illustrato i risultati di una ricerca, secondo cui solo il 28% delle cantine sono dirette da donne. Livello che precipita al 12% nelle cantine industriali. Responsabilità delle imprese
che commercializzano il vino al dettaglio nel 24% dei casi e il 12,5% delle società della distribuzione all’ingrosso. Al di sotto del 10% chi guida al femminile i consigli di amministrazione dei consorzi di tutela dove vengono indicate e decise le politiche e le strategie dell’intero settore produttivo, delle DOP e delle DOCG, voce importante dell’export. E una delle motivazioni sembra proprio la scarsa abilità nel candidare le figure femminili ai vertici delle strutture di riferimento del settore, ha rilevato Donatella Cinelli Colombini.
L’associazione, a questo proposito, organizza alcuni master class per aumentare la presenza femminile nei consigli di amministrazione e per potenziare il marketing del vino puntando sullo storytelling.
La crescita della classe dirigente parte dalla formazione.
Tre gli appuntamenti
Il Settembre rosa a Eataly: rassegna stampa con 25 partecipanti già fissati: il 25 febbraio alle Cantine GIV di Verona; l’11 maggio alla Tenuta ‘Il Corno’ di San Casciano Val di Pesa, provincia di Firenze e il 26 ottobre in Puglia.
Otto ore intense, in una sola giornata, per i corsi sulla comunicazione con sulla cattedra Lavinia Furlani e Andrea Pozzan e sui consorzi con Fabio Piccoli e Stefano Campatelli.
“Il vino è emozione e racconta i territori” ed è “una formidabile opportunità per l’occupazione e di formazione professionale”.
I corsi sui consorzi, invece, sono previsti il 27 aprile alle Cantine GIV di Verona; il 22 giugno alla Tenuta ‘Il Corno’ a San Casciano Val di Pesa, Firenze e il 30 novembre in Puglia.

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Il brindisi dei premiati

Consegnati i riconoscimenti al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra per i migliori vini del Lazio. Una settantina i produttori che hanno presentato oltre duecento etichette a testimonianza di una crescita della qualità Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Birre artigianali

Giornata di premiazioni al Tempio di Vibia Sabina e Adriano di piazza di Pietra del concorso sulle migliori produzioni di Roma e del Lazio. All’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio, hanno partecipato 83 etichette di 23 imprese Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Le pagine della socializzazione

Dal 22 al 24 novembre, ‘Libridine! Festival diffuso delle librerie’, a Roma e nell’area metropolitana. Previsti incontri, confronti, letture e altre iniziative promosse autonomamente per sollecitare la partecipazione e la frequentazione anche in vista dei regali natalizi Condividi

Condividi
Read More