Gli azzurri con l’alta velocità

Ecco la nuova maglia per la nazionale di atletica leggera realizzata dalla Joma con il logo Frecciarossa. La prima uscita all’Europeo di Chorzow

 

Nuovo abbigliamento per i protagonisti della nazionale di atletica leggera a disposizione per gli appuntamenti ufficiali, per gli allenamenti e anche per il tempo libero. La presentazione e la visione della produzione dell’azienda spagnola Joma è stata organizzata al Salone d’Onore del CONI al Foro Italico. Sulla maglia anche il marchio Frecciarossa, locomotiva del settore ‘passeggeri’ delle Ferrovie dello Stato e partner dell’atletica leggera italiana.
Il velo è stato alzato alla presenza, fra gli altri, dei vertici del CONI, Giovanni Malagò e della FIDAL, Stefano Mei; dell’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Luigi Corradi; del responsabile di Joma in Italia, Mirko Annibale. Un messaggio è stato inviato dal presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli. All’appuntamento non poteva mancare la genovese Silvia Salis, vicepresidente del Comitato Olimpico Nazionale ed ex protagonista delle pedane, in particolare di quella del lancio del martello.
La mise sarà in passerella in Polonia, a Chorzow, per l’Europeo a Squadre, previsto dal 23 al 25 giugno. E saranno mostrate anche al Mondiale ungherese di Budapest, in calendario dal 19 al 27 agosto e nelle altre eventuali manifestazioni.
“Una maglia semplice, bella, pulita per una disciplina veramente polivalente”, ha rilevato Malagò, presidente del CONI.
“Joma ha realizzato una maglia bellissima e Frecciarossa ha già esordito con l’atletica leggera a Firenze, nel Golden Gala”, ha ricordato Stefano Mei, alla guida della Federazione. “A Tokyo è cambiato tutto, ma non tanto per le importantissime medaglie olimpiche conquistate dagli atleti azzurri quanto ritenute vere e proprie imprese inseguite e concretizzate. I ragazzi erano convinti di poter ottenere grandi risultati. La Federazione ha investito in modo ragguardevole sull’attività tecnica”.
Luigi Corradi di Trenitalia ha ribadito “l’onore di unire la denominazione con la Federazione e la nazionale italiana dell’atletica leggera. Il primo velocissimo convoglio aveva il simbolo nella parte anteriore che celebrava Pietro Mennea. È necessario inviare messaggi per avvicinare i giovani e i giovanissimi all’attività sportiva, che non è solo ed esclusivamente rappresentata dal calcio”.
“La passione e l’imprenditorialità caratterizza la produzione di Joma. La maglia azzurra è stata realizzata con tessuti di ultima generazione e la grafica ricorda le onde del mare. L’azienda non collabora solo con la Federazione per la nazionale, ma anche con alcune società e domenica scorsa è stato conquistato un doppio scudetto tricolore con Brescia e Firenze”.
Al Salone d’Onore del Foro Italico è stato ricavato e dedicato uno spazio per il fair play, in particolare per l’undicenne Gioele Galli. Nel meeting di atletica leggera promosso in Toscana, a Lucca, ha preferito rallentare e fermare la corsa per assistere e aiutare un avversario che era caduto ignorando la possibilità di vincere la gara. Applausi e cadeau della nuova maglia azzurra e foto-ricordo con tutti i presenti.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Auto e moto storiche

Roma ricorda il 7 e l’8 giugno i cento anni del primo ‘Reale Premio’ e il successo di Piero Taruffi sul circuito di Monte Mario. Un’ottantina le quattro e le due ruote iscritte Condividi

Condividi
Read More
Sport

La Mille (mera)Miglia

Dal 17 al 21 giugno l’edizione del 2025. Centinaia di auto storiche in viaggio da Brescia a Roma e, quindi, nuovamente nella città lombarda. Confermata la collaborazione con la Marina Militare. Il ‘Ferrari Tribute’ a Villa Borghese Condividi

Condividi
Read More
Sport

L’ambasciatore della ‘noble art’

È scomparso Nino Benvenuti. Aveva 87 anni. Ha vinto nel pugilato l’oro all’Olimpiade a Roma nel 1960 ed è stato campione del Mondo in due diverse categorie, superwelter e medi. A fine carriera è stato protagonista nel cinema e nei commenti radiotelevisivi Condividi

Condividi
Read More