Il Settecolli di nuoto

Spettacolo al Foro Italico anche in vista del Mondiale a Gwangju. Roma candidata per organizzare l’Europeo del 2022

Un test importante, forse per alcuni anche determinante per i prossimi impegni internazionali, quello in programma nello Stadio del Nuoto di Roma nel week-end dilatato fino al 23 giugno. Piscina del Parco del Foro Italico illuminata dalle stelle italiane e da alcune in arrivo da altri paesi. Protagonisti attesi degli Internazionali di Nuoto, 56^ edizione del Trofeo Settecolli e tappa dell’inedito circuito sostenuto dalla LEN, la Lega Europea della disciplina sportiva, per l’assegnazione della Swimming Cup. All’appuntamento romano è in palio un altro riconoscimento, il premio dedicato a Mario Saini, l’ideatore e il promotore della manifestazione, ma anche della Scuola dello Sport e dei centri nuoto del CONI. La classifica finale è per nazioni ed è determinata sulla base dei risultati conseguiti dai rispettivi atleti.
La kermesse romana anticipa di qualche settimana il Mondiale previsto in Corea del Sud, a Gwangju, dal 21 al 28 luglio e l’Universiade, arrivata alla trentesima stagione, in programma a Napoli dal 3 al 14 luglio. Nella piscina olimpica del 1960, poi mondiale nel 1994 e nel 2009 ed europea nel 1983, saranno in gara oltre cinquecento specialisti dei vari stili rappresentanti di una quarantina di paesi. Ventuno azzurri hanno già ottenuto il pass per la rassegna mondiale sudcoreana. Quattordici della squadra maschile e sette di quella femminile. Nell’acqua del Foro Italico sono attese le medaglie olimpiche, fra cui Federica Pellegrini e Gregorio Paltrinieri e le ultime vedettes della formazione italiana guidata dal direttore tecnico Cesare Butini. Spettacolo annunciato con la presenza di qualche assoluta star internazionale, che hanno allungato la lista dei protagonisti, come Pernille Blume, Femke Heemskerk, Katinka Hosszu, Boglarka Kapas e Ranomi Kromowidjojo nel programma femminile e Bruno Fratus, Marco Koch, Chad Le Clos, Florent Manaudou, che torna al via dopo tre anni, Medhy Metella, Kristof Milak e Adam Peaty in quello maschile.
Gare di qualificazione nel tris di giorni del fine settimana la mattina dalle ore 10 e sfide decisive nel tardo pomeriggio fino al suggestivo scenario del tramonto sulla collina alberata del Parco del Foro Italico. Dalle ore 18. Rinnovata la partecipazione di una ventina di atleti paralimpici suddivisi equamente nella prova maschile e in quella femminile della distanza clou della velocità, i 100 metri stile libero.
A bordo vasca per le celebrazioni dei dieci anni dal Mondiale di Roma 2009 è prevista la presenza di Manuel Bortuzzo, la promessa del nuoto vittima dei colpi di pistola sparati alcuni mesi fa nella capitale.
Iniziativa della Regione Lazio per offrire ai giovani ingressi sugli spalti del Settecolli e clamoroso e inaspettato annuncio del presidente federale Paolo Barelli, al cospetto di una interessata e coinvolta Virginia Raggi, che guida l’amministrazione comunale della Città Eterna, di candidare Roma per ospitare l’appuntamento del 2022 con l’Europeo.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Impianti e palestre scolastiche

Presentato al Foro Italico il Rapporto nazionale sulle strutture per l’attività fisica realizzato da Svimez e dall’UISP con il sostegno di Sport e Salute Condividi

Condividi
Read More
Sport

Capitale sportiva

Incontro al Salone d’Onore del Foro Italico fra il CONI del Lazio e gli amministratori del Campidoglio e dei quindici municipi romani per la promozione e la necessità di impianti per l’attività motoria Condividi

Condividi
Read More
Sport

Star Made in England

È scomparso sir Bobby Charlton, campione del Mondo con l’Inghilterra e Pallone d’Oro nel 1966 e grande protagonista nel Manchester United. Aveva 86 anni Condividi

Condividi
Read More