Softball olimpico

Nei prossimi giorni inizia il campionato. Dieci le squadre iscritte, ma l’interesse è rivolto ai risultati della nazionale

Tutti a caccia dello scudetto cucito sulle divise del Bussolengo, in grado di conquistare un prestigioso tris nelle ultime quattro stagioni. Una striscia positiva interrotta solo dalla romagnola Forlì.
Il campionato di serie A/1 è ormai pronto per l’avvio previsto per l’ultimo week-end del mese, dal 30 di marzo. Dieci le formazioni iscritte con la geografia del softball allungata sulla penisola, fino in Campania, a Caserta. Le altre rappresentano soprattutto l’Italia settentrionale, in particolare il Veneto con i veronesi del Bussolengo e i Thunders di Castelfranco; la Lombardia con le squadre di Varese, Caronno e Saronno e di Milano, Bollate e l’Emilia-Romagna con la bolognese Pianorese, il Collecchio, il Parma e il Forlì.
La regolar season sarà estremamente compressa, in una stagione metereologica, fino alla conclusione di giugno per la riconosciuta elasticità e “disponibilità mostrata dalle società a vantaggio dell’intero movimento e degli importanti impegni della nazionale azzurra”, ha sottolineato il presidente federale Andrea Marcon. Infatti, sono previste anche gare infrasettimanali e nelle giornate festive. Il poker d’alta classifica, secondo il regolamento, è qualificato per i play-off. Semifinali incrociate, quindi, prima contro quarta e la seconda al cospetto della terza e finale-scudetto al meglio delle cinque partite, dal 14 settembre all’eventuale sfida del 22 settembre. L’ultima in classifica sarà retrocessa nella serie inferiore.
Al di là anche dell’impegno di ben quattro formazioni nelle coppe europee e la fase finale della più prestigiosa in programma in Italia e lo scudetto del cinquantenario, l’interesse dei rappresentanti dell’intera disciplina è rivolto alle qualificazioni per i Giochi dei cinque cerchi multicolorati del 2020 a Tokyo. Torneo organizzato in Olanda, ad Utrecht, dal prossimo 23 luglio, dove, a sentire il responsabile tecnico della nazionale Enrico Obletter, le possibilità delle azzurre di essere protagoniste sarebbero maggiori di qualche imprevedibile inciampo.
La nazionale dal 30 giugno, dopo la preparazione di Lignano Sabbiadoro, sarà impegnata nell’Europeo, in programma nella Repubblica Ceka, ad Ostrava e in terra di Polonia, a Rybnik. Spazio e coinvolgimento anche per le selezioni giovanili, che
nel 2018 hanno ottenuto rilevanti risultati e offerto confortanti prestazioni. In calendario le tappe più importanti riguardano il Mondiale dell’Under 19 a Irvine, in California, negli Stati Uniti, dall’11 agosto e l’Europeo Under 16 a Zagabria, in Croazia, dal 29 luglio. Per l’Under 13 è previsto un torneo ufficiale internazionale a Collecchio, il ‘Massimo Romeo’, dal 14 al 17 agosto.
Il programma dei club prevede le conclusioni dei tornei continentali a Bollate, dal 19 al 24 agosto, della Premere Cup e negli stessi giorni a Praga della Winners Cup.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Auto e moto storiche

Roma ricorda il 7 e l’8 giugno i cento anni del primo ‘Reale Premio’ e il successo di Piero Taruffi sul circuito di Monte Mario. Un’ottantina le quattro e le due ruote iscritte Condividi

Condividi
Read More
Sport

La Mille (mera)Miglia

Dal 17 al 21 giugno l’edizione del 2025. Centinaia di auto storiche in viaggio da Brescia a Roma e, quindi, nuovamente nella città lombarda. Confermata la collaborazione con la Marina Militare. Il ‘Ferrari Tribute’ a Villa Borghese Condividi

Condividi
Read More
Sport

L’ambasciatore della ‘noble art’

È scomparso Nino Benvenuti. Aveva 87 anni. Ha vinto nel pugilato l’oro all’Olimpiade a Roma nel 1960 ed è stato campione del Mondo in due diverse categorie, superwelter e medi. A fine carriera è stato protagonista nel cinema e nei commenti radiotelevisivi Condividi

Condividi
Read More