Via Pacis… di corsa

Il 23 settembre la mezza maratona multireligiosa per la pace. Partenza da San Pietro. Il Villaggio a piazza del Popolo

Il percorso è ispirato all’antico e tradizionale pellegrinaggio cosiddetto delle ‘Sette Chiese’. È della ‘Via Pacis’, la mezza maratona promossa per il secondo anno consecutivo da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera. Gli atleti iscritti alla 21 chilometri e 97 metri dopo essere partiti da piazza San Pietro toccheranno alcuni luoghi di culto e raccoglimento della capitale come la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e quella Ortodossa. Un modo per esaltare alcuni aspetti della vita comune e sociale, fra cui l’integrazione, l’inclusione, la solidarietà, la pace. E lo sport, in questo caso il podismo, è ancora una volta portatore sano di tutti questi valori.
A confermare la validità del filo conduttore dell’iniziativa la scelta della Nelson Mandela Foundation di inserire la Rome Half Marathon ‘Via Pacis’ nel programma degli eventi internazionali per commemorare il centenario della nascita dell’ex presidente sudafricano, Premio Nobel per la Pace nel 1993. A questo proposito l’artigiano Dante Mortet ha dedicato una realizzazione al leader anti-apartheid.
‘No alla violenza. No al razzismo. No alla discriminazione’ sono i comuni denominatori, che accompagnano la manifestazione in programma il prossimo 23 settembre. Partenza alle ore 9 da San Pietro. La non competitiva di 5 chilometri, invece, prenderà il via una ventina di minuti dopo e i partecipanti della Run For Peace vedranno il traguardo in via San Pio X.
La gara sarà trasmessa su RAI Sport e RAI Radio2. La responsabilità sociale dell’emittente pubblica sarà protagonista di una campagna di sensibilizzazione dal 17 al 23 settembre. La non competitiva di 5 chilometri è collegata ad alcune associazioni per il progetto ‘Charity’.
Il Villaggio della Rome Half Marathon ‘Via Pacis’ sarà allestito nella centralissima piazza del Popolo.
Gli iscritti alle due prove podistiche avranno l’opportunità di visitare gratuitamente o a prezzo scontato alcuni musei, fra cui quello Vaticano e altri luoghi d’arte ed espositivi della Città Eterna. Agli iscritti sarà consegnato anche il calendario multireligioso del 2019 realizzato in collaborazione con Religions for Peace e il contributo del CESV, il Centro Servizi per il Volontariato.
Il velo sulla Rome Half Marathon ‘Via Pacis’ è stato alzato nello spettacolare scenario del Colosseo, fra gli altri, dal sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali Gianluca Vacca; dal presidente della FederAtletica Alfio Giomi; da monsignor Menchor Sanchez de Toca e dal responsabile del Parco Archeologico del Colosseo Alfonsina Russo e dalle due medaglie europee di bronzo: Yeman Crippa, a Berlino lo scorso agosto nei 10.000 metri e Federica Del Buono, nell’indoor del 2005 nei 1.500 metri, attualmente e probabilmente fino alla scadenza dell’anno all’Acquacetosa per recuperare da un delicato infortunio.

Condividi

Lascia un commento

Sport

La prima donna al CIO

La quarantunenne africana dello Zimbabwe Kirsty Coventry è stata eletta presidente del Comitato Olimpico Internazionale. La storica svolta alla prima votazione. È stata plurimedagliata nel nuoto ai Giochi di Atene e di Pechino e anche nel Mondiale. Sostituisce Thomas Bach Condividi

Condividi
Read More
Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More