Medaglie alle medaglie

Riconoscimenti agli atleti delle Fiamme Gialle saliti sui podi mondiali e europei. Applausi per i campioni olimpici sulla neve

Passerella di medagliati nel Salone d’Onore della caserma ‘Sante Laria’ di Roma. Riflettori accesi sugli atleti delle Fiamme Gialle protagonisti nelle massime e assolute manifestazioni internazionali di specialità.
24 i premiati, 17 per i positivi risultati ottenuti nel rispettivo mondiale e 7 nell’europeo. Ovazione, davanti al ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, del comandante generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi, del responsabile del Gruppo Sportivo Raffaele Romano e dei presidenti del Comitato Olimpico Nazionale e di quello Italiano Paralimpico Giovanni Malagò e Luca Pancalli, per i podi dei Giochi Invernali di PyeongChang, in Corea del Sud, nel 2018. Flash a ripetizione su Arianna Fontana, portabandiera alla cerimonia di apertura e collezionista dell’intero campionario di metalli dello short track; Sofia Goggia, oro nella discesa libera; Martina Valcepina, argento con la staffetta dello short track nei 3000 metri; Dorothea Wierer, terzo posto con la squadra mista del biathlon e per la coppia paralimpica formata da Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, in grado di portar via dalla neve dell’Estremo Oriente quattro medaglie, due del massimo valore nello slalom e nel gigante e poi per il piazzamento nel supergigante e per il terzo posto nella libera. “È stata una forte emozione per un percorso di apertura iniziato nel 2013 da parte delle forze armate, soprattutto dalla Guardia di Finanza. Una rivoluzione silenziosa, un riconoscimento e una riconoscenza di patrimonio umano da non ignorare”, ha sottolineato Pancalli, che ha trovato condivisione nel vertice del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle. “Atleti paralimpici, che sono un arricchimento, un valore umano e sportivo”, ha rilevato Romano, il quale intende aumentare l’offerta per i giovani. Nei campus sono almeno cinquecento le junior presenze.
Tredici le specialità. Dall’arrampicata all’atletica leggera, dalla canoa al canottaggio, dallo judo al karate, dal nuoto all’orientamento sportivo, dal pattinaggio su ghiaccio alla scherma, dagli sport invernali al tiro a segno fino alla vela.
Raffaele Romano ha annunciato anche che la presidenza onoraria del Gruppo Sportivo è stata assegnata a Gianni Gola.
Il presidente del CONI Giovanni Malagò ha voluto far emergere la “bellezza e la positività” del poker di immagini vincenti al femminile all’interno del cerchio delle medaglie dei Giochi Invernali pubblicate sulla copertina della rivista Il Finanziere.
Spazio ai co
nquistatori di medaglie nel Campionato Mondiale assoluto di canottaggio Matteo Lodo, Domenico Montrone, Mario Paonessa, Paolo Perino, Luca Rambaldi e Giuseppe Vicino; di scherma Giorgio Avola, Enrico Berrè, Daniele Garozzo, Loreta Gulotta, Camilla Mancini, Luigi Samele e Irene Vecchi; di tiro a volo, Silvana Stanco; di vela, Ruggero Tita e di atletica leggera paralimpica, Martina Caironi. Riconoscimenti anche ai medagliati dei vari appuntamenti del Campionato Europeo di specialità: Fabrizio Donato per l’atletica leggera; Romano Battisti, Manuele Fiume, Giacomo Gentile per il canottaggio; Andrea Giovannini per il pattinaggio su ghiaccio; Francesco Marrai e Flavia Tartaglini, per la vela.

Condividi

Lascia un commento

Sport

Maratona extralarge

Record di iscrizioni, soprattutto di stranieri, alla corsa podistica di Roma, che festeggia le trenta organizzazioni. Il prossimo 16 marzo l’arrivo è posto al Circo Massimo Condividi

Condividi
Read More
Sport

Gli obiettivi della FederMotonautica

Al Salone d’Onore del CONI premiati i protagonisti dello scorso anno nelle competizioni anche internazionali. Il presidente Giorgio Viscione ha illustrato la serie iniziative per migliorare il settore giovanile, la conoscenza e la partecipazione alle molteplici attività. Siglata un’intesa con il Comitato Paralimpico Condividi

Condividi
Read More
Sport

I Giochi sul ghiaccio e sulla neve

Iniziato il countdown per l’Olimpiade Invernale di Milano e Cortina d’Ampezzo in programma dal 6 al 22 febbraio del 2026. Intanto sono previste iniziative e incontri per promuovere e illustrare l’organizzazione dell’importante rassegna sportiva Condividi

Condividi
Read More