Pantheon

Al via il progetto di sorveglianza delle attività agricole, guidato dall’Università RomaTre

Un sistema integrato in cui i robot aerei e terrestri senza equipaggio si muovono all’interno di un frutteto per raccogliere dati e svolgere, di conseguenza, attività agricole “di precisione”. E’ questo, in sintesi, il Progetto Pantheon sviluppato da un “consorzio”, coordinato dal professor Andrea Gasparri del Dipartimento d’Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, composto da quattro università (Roma Tre, Université libre de Bruxelles, Universität Trier e Università degli Studi della Tuscia) e da due partner industriali (Sigma Consulting e Ferrero) con competenze che spaziano dalla robotica e la teoria dei controlli all’agronomia, il telerilevamento e big data.
«Pantheon è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro H2020», spiega il professor Gasparri. «L’obiettivo è quello d’introdurre un nuovo paradigma per l’agricoltura di precisione nei frutteti, ed in particolare per la gestione di noccioleti. L’idea alla base del progetto è quella di sviluppare un sistema robotico in grado di monitorare lo stato fitosanitario di ogni singola pianta presente nel frutteto per effettuare interventi mirati. Questo comporterà una gestione più ecologica del frutto con un aumento della resa ed un utilizzo più mirato delle risorse».
Il Progetto Pantheon sviluppa dunque un Sistema di controllo e di acquisizione di dati (Scada) per l’agricoltura di precisione dei frutteti. Le informazioni rilevate sul campo dai robot sono raccolte in un’unità operativa centrale che integra i dati per eseguire le azioni di feedback automatico (ad esempio per regolare il sistema di irrigazione) e per sostenere le decisioni degli agronomi. Ciò consentirà di aumentare drasticamente il rilevamento di fattori limitanti per ogni singola pianta, come la mancanza di acqua o la presenza di parassiti e di malattie, e di reagire di conseguenza.
Info: www.facebook.com/ProjectPantheon twitter.com/ProjectPantheon

Condividi

Lascia un commento

Attualità

Le evoluzioni delle Winx

Inaugurata a Valmontone la nuova stagione di ‘MagicLand. La capitale del divertimento’ con originali iniziative e le riscoperte di alcune vedette dello spettacolo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

Il ‘Vinitaly’ fra consumi, dazi ed export

A VeronaFiere, dal 6 al 9 aprile, l’ormai tradizionale appuntamento. Nei diciotto padiglioni saranno presenti oltre quattromila aziende. Attesi operatori da tutto il mondo Condividi

Condividi
Read More
Attualità

La fine del gioco

Sarà presentato il prossimo 26 marzo nella Sala del Carroccio in Campidoglio il nuovo libro di Sebastiano Biancheri. Attesa la partecipazione e gli interventi di giornalisti, attori e musicisti Condividi

Condividi
Read More